Sante Messe in rito antico in Puglia

lunedì 30 giugno 2014

Marriage, Divorce, and Communion

Marriage, Divorce, and Communion: 
An Interview with Cardinal Thomas Collins

As we approach the upcoming Synod on the Family, which will be held at the Vatican this October, discussion has swirled about the Church's teachings on marriage. Many people are seeking clarity about these teachings while others wonder which, if any, are open to change. Today, Brandon Vogt interviews Cardinal Thomas Collins, the Archbishop of Toronto, who sheds light on many of these pressing questions.


Brandon Vogt: Much of the current discussion about divorce, remarriage, and communion is clouded by confusion. What does the Church actually teach on these issues and why? 

Cardinal Thomas Collins: The Catholic Church simply teaches what Jesus teaches: marriage is an unbreakable covenant between a man and a woman, faithful in love and open to the gift of life. Divorce and remarriage is not allowed when it is a matter of a valid, sacramental, and consummated marriage. 

When Jesus was preaching in Galilee, divorce and remarriage was accepted in society. The law of Moses allowed for it (Deuteronomy 24:1-4). The teaching of Jesus that divorce and remarriage is not allowed was revolutionary. It was even an indication of his claim to divinity, for only God has the authority to over-rule the law of Moses. Jesus went back to creation itself for the foundation of the unbreakable bond of marriage between a man and a woman: "Have you not read that from the beginning the Creator 'made them male and female' and said, 'For this reason a man shall leave his father and mother and be joined to his wife, and the two shall become one flesh.' So they are no longer two, but one flesh. Therefore, what God has joined together, no human being must separate" (Matthew 19: 1-12). In light of current controversies, it is also helpful to note that Jesus also asserts plainly something that until recently was obvious to everyone: marriage is between a man and a woman. 

It is always assumed by the Church that couples are truly, or "validly" married. The burden of proof is on anyone who says that they are not. When requested, however, the Church will examine a marriage to discover whether it was a truly binding commitment of the type that Jesus is talking about, i,e, a valid marriage, which cannot be dissolved. If, after very careful study, the Church discovers that at the time when they exchanged consent at their wedding the couple for some reason did not truly make a binding commitment to marriage, then it will issue a statement, or "declaration of nullity," officially confirming that the marriage was not "valid" from the start. This is very different from a divorce, in which the government official grants that there was a valid marriage, and then uses the power of the state to end it. 

Brandon Vogt: Some Catholics hope the Church will soon change her position regarding communion for those who are divorced and remarried, perhaps at the upcoming Synod. Others worry such a change would undercut Jesus' clear teachings on marriage. On this issue, which teachings and practices are immutable and which are open to change? 

Cardinal Thomas Collins: The Synod on the Family will surely deal with the whole range of issues facing the family today, not only this one issue of communion for those who are divorced and remarried. For example, one of the key problems we face now is that couples are more often living together without getting married. And there are many societal trends, especially in the western world, that undermine the family. The question of communion after divorce and remarriage is one among many issues, and I would imagine that the Synod will spend most of its time on the broader issues affecting marriage and the family. 

The command of Jesus that marriage is unbreakable is central to the Christian understanding of marriage, and cannot be changed by the Church. But we can change the way we help couples prepare for marriage, and help them live their marriage, and help them practically if their marriage breaks down. 

Even apart from Our Lord's command, divorce is a great human tragedy that can have devastating effects upon the spouses, and especially upon their children. That is why we need to do all that we can as a Catholic community to help couples prepare for marriage, and to assist them during marriage. An ounce of prevention is worth a pound of cure. There are many groups, such as "Marriage Encounter", and other such groups, that offer great assistance to spouses. When there are problems in a marriage, groups such as "Retrouvaille" seek to help the couple once more have a healthy marriage. 

One thing we need to do is celebrate wedding anniversaries. Recently, in my diocese, we had a great celebration of the 25th, 50th, 60th and higher anniversaries of married couples. In the context of Mass, they renewed their vows. It was inspiring, and encouraging to them and to other married couples. We need to encourage all married couples with such living examples of fidelity in the midst of the struggles of life, especially in our society that is so allergic to lifelong commitments. I hope that the Synod will show the way towards better marriage preparation, encourage groups that seek to strengthen marriage, and help those whose marriage is in difficulty. 

In a society in which permanent commitments are not valued - and that applies to the priesthood and religious life as well as to marriage - it can take great spiritual strength, and is certainly counter-cultural, to renew each day a sacred lifelong commitment, trusting in the grace of God. That must be our path as Christians, and anything that tends (even unintentionally) to re-inforce a culture that undermines fidelity to sacred permanent commitments must be resisted, as also any action that suggests that the Church does not take seriously the permanence of such covenants. 

Our Lord's teaching on marriage, like his whole teaching on discipleship, can at times be very difficult. Especially in the world in which we live, but really in all periods of history, a certain heroism is required in the Christian life. We are all called to holiness; that is not just the vocation of the few who are canonized, but of all of us. 

So what cannot be changed is the fact that what God has joined together, no one can put asunder. But the Synod may well deepen our understanding of Christian marriage, building on the treasure of teaching in Scripture and Tradition, such as the beautiful document of St. John Paul II, Familiaris Consortio. We need above all to help couples faithfully and fruitfully live the sacrament of marriage.

Sadly, marriages sometimes fail, and the Synod may try to find more effective ways of caring for people in those painful situations. If a couple separates, despite every effort to heal the marriage, and are legally divorced, each is called to continue in a faithful life of Christian discipleship. They cannot marry again, as they are married already. Many divorced Christians lead a life of exemplary holiness, recognizing this reality. They are an inspiration to us all. I hope the Synod offers encouragement to those who are divorced and faithfully living the Christian life. 

Perhaps, when someone has been civilly divorced, if the marriage is examined by a Marriage Tribunal of the Church, it will be found not to have been valid, and the person will be free to marry. But that may not happen, or a person for various reasons will decide not to seek to discover their status in the Church concerning their marriage (that is, whether they are in reality single or married). Although the dedicated staff of marriage tribunals offers great pastoral care to those whose marriage has failed, the Synod might be able to find ways of improving the processes tribunals use for making a judgement concerning the validity of marriages, and so that is one possible area of change. Any human process can always be improved. 

Many people who are divorced, and who are not free to marry, do enter into a second marriage. There are various reasons that can lead to this, and their fellow parishioners should not occupy themselves speculating about them. Catholics in that tragic situation can be involved in many ways in the life of the community, but they may not receive the sacraments, such as Holy Communion, since whatever their personal disposition is or the reasons for their situation, known perhaps only to God, they are continuing in a way of life which is objectively against the clear command of Jesus. That is the point. The point is not that they have committed a sin; the mercy of God is abundantly granted to all sinners. Murder, adultery, and any other sins, no matter how serious, are forgiven by Jesus, especially through the Sacrament of Reconciliation, and the forgiven sinner receives communion. The issue in the matter of divorce and remarriage is one’s conscious decision (for whatever reason) to persist in a continuing situation of disconnection from the command of Jesus. Although it would not be right for them to receive the sacraments, we need to find better ways to reach out to people in this situation, to offer them loving assistance. 

One thing that would help would be if all of us realized that receiving communion is not obligatory at Mass. There are many reasons why a Christian might choose not to receive communion. If there were less pressure for everyone to receive communion, it would be some help to those who are not in a position to do so. 

Often, people in this situation decide no longer to continue as members of the Catholic community, as they are not able to receive sacramental communion at Mass, even though they can experience a kind of spiritual communion through prayerful adoration, although abstaining for good reason from receiving communion; that, for a Catholic can be a truly penitential act. It is a great tragedy if they leave the Church. It is likely that they, and their children, and their descendants, will become disconnected from the source of life in Christ that is found in the Church. We need to think of what we can do to reach out to people in this situation, in a loving and effective way. But as we do so, we also need to be attentive to the command of Christ, and the necessity of not undermining the sanctity of marriage, with even more dire consequences for all, especially in a world in which the stability of marriage is already tragically compromised. If we proclaim in actions, even though not in words, that the marriage covenant is not really what Jesus says it is, then that offers short term comfort at the cost of long term suffering. As the sanctity of the marriage covenant is progressively weakened, it will ultimately be the children who will suffer most. 

So although fidelity to the teaching of Christ on the indissolubility of marriage is not open to change, there may be things that we can change to assist our brothers and sisters in Christ who are in this difficult and painful situation. Real assistance can be given through improvements in the way the Church examines the validity of marriages, and through efforts to give spiritual support to Catholics who are divorced and remarried, encouraging them to be engaged in their parish as much as they can, and offering them ways of prayer appropriate to their situation. We need to consider what the Church community can do to assist the couple with their children, often living in combined family situations. But over-riding the explicit teaching of Jesus on the unbreakable nature of marriage is not an option. Nobody has the authority to do that. 

Brandon Vogt: Outside the Church, the secular media overwhelmingly expects the Synod to substantially revise Catholic teaching on marriage and divorce. How does this compare to the expectations swirling before Pope Paul VI’s release of of Humanae Vitae in 1968? 

Cardinal Thomas Collins: In the years before the letter of Pope Paul re-affirming the constant Christian teaching that contraception is not in accord with the will of God, there was widespread speculation that the Church was going to change this teaching. This kind of speculation is based to some degree on the idea that Christian doctrine is like government policy: when the circumstances change, or when more people support this alternative rather than that, then policy changes.

But Christian teaching is based upon the natural law that is written in our very natures by God, and especially upon the revealed word of God. We discover God's will, and the scriptures and the living faith of the Church help us to do so. We do not shape God's will according to what currently seems best to us.

So when Pope Paul did not change what he could not change, but re-affirmed Christian faith, many, many people were upset, and simply decided to ignore the teaching. That is our present situation. I certainly hope that we do not suffer a repeat of that, as unfounded speculation swirls concerning a change by the Church of the explicit teaching of Jesus on marriage. 

Brandon Vogt: You’ve previously mentioned how Our Lady, Undoer of Knots—one of Pope Francis’ favorite devotions—is specially connected to the healing of broken marriages, and how we should therefore turn to her as a key intercessor and guide on this issue. Why this connection? 

Cardinal Thomas Collins: I had not heard of this devotion until recently, when I read a booklet about it. Apparently its origin is found in something very close to the issues now being discussed: in the 17th century, a young couple experienced immense difficulty in their marriage. They prayed to Our Lady, and she untied the knots in their relationship. A descendant of the couple commissioned a painting of Our Lady untying knots, and that has become a great focus of devotion, which Pope Francis has done much to popularize. It is a devotion that can be connected to many situations in life, but apparently it arose out of prayer to Our Lady to bring healing to a troubled marriage. We should ask Our Lady to help us address these difficult issues of marriage in a way that is loving and faithful. 

Brandon Vogt: Some theologians have looked to the Church’s tradition for examples of divorced-and-remarried Catholics licitly receiving communion, sometimes pointing to the Council of Nicaea’s rulings. What did that Council have to say on the question? 

Cardinal Thomas Collins: There is a rule that comes from that most important Council that refers incidentally to people who are in a second marriage. It has mistakenly been taken to justify a second marriage, after divorce, but it actually refers to those whose spouse has died, and who then marry a second time, which is certainly in accord with our faith. 

Brandon Vogt: The annulment process seems to be a common-ground target for renewal. Many Catholics believe it could be more efficient and dignifying. What are some ways to renew the annulment process without compromising its integrity? 

Cardinal Thomas Collins: I am not an expert on the law of the Church, and I know that those engaged in the ministry of marriage tribunals at every level seek diligently to serve the Church, and especially those who ask them to examine the validity of a marriage. But it would be good for those who are more expert than I to see if there are ways of improving this process. 

Brandon Vogt: At the heart of this discussion are millions of divorced Catholics experiencing real pain and difficulty. How can the Church welcome and serve these people while still promoting the deposit of faith? 

Cardinal Thomas Collins: It is vital that we do all that we can to reach out in loving support for all of our brothers and sisters who are experiencing the terrible pain of divorce. There are movements in the Church that seek to do that, but each parish and diocese also needs to care for people who are suffering this pain. Their children may be suffering most of all. This should be a focus of our prayer, and in individual situations, pastors and parishioners need to do all that they can to help.


Cardinal Thomas Collins is the Archbishop of Toronto. He is a member of the Pontifical Council for Social Communications and the Congregation for Catholic Education.

Cose da pazzi. Il cardinale Collins e il curato di campagna




Cose da pazzi. Il cardinale Collins e il curato di campagna


Collins
Dopo Müller, Brandmüller, Caffarra e De Paolis, un altro cardinale è sceso in campo alla grande contro le tesi pro comunione ai divorziati risposati sostenute dal loro collega teologo Walter Kasper nel concistoro dello scorso febbraio.
È il canadese Thomas Collins, arcivescovo di Toronto, 66 anni, cardinale dal 2012 e stella emergente del sacro collegio, tra l’altro chiamato da papa Francesco a far parte della rinnovata commissione cardinalizia di sovrintendenza sullo IOR.
Il cardinale Collins è intervenuto sulla questione in un’ampia intervista a Brandon Vogt per il blog cattolico americano “The Word on Fire”, pubblicata il 25 giugno, vigilia della diffusione dell’”Instrumentum laboris“, cioè del testo base del prossimo sinodo sulla famiglia:
In un passaggio dell’intervista, Collins argomenta così l’impossibilità di dare la comunione ai divorziati risposati:
“I cattolici divorziati e risposati non possono ricevere la santa comunione dal momento che, quali che siano la loro disposizione personale o le ragioni della loro situazione, conosciute forse solo da Dio, essi persistono in una condotta di vita che è oggettivamente in contrasto con il chiaro comando di Gesù. Questo è il punto. Il punto non è che essi hanno commesso un peccato; la misericordia di Dio è abbondantemente assicurata a tutti i peccatori. L’omicidio, l’adulterio e altri peccati, non importa quanto gravi, sono perdonati da Gesù, specialmente attraverso il sacramento della riconciliazione, e il peccatore perdonato riceve la comunione. In materia di divorzio e di secondo matrimonio il problema sta nella consapevole decisione, per le ragioni più diverse, di persistere in una durevole situazione di lontananza dal comando di Gesù. Sebbene non sia giusto per loro ricevere i sacramenti, dobbiamo trovare migliori vie per aiutare le persone che si trovano in questa situazione, per offrire loro una cura amorevole.
“Un elemento di possibile aiuto sarebbe che tutti noi capissimo che non è obbligatorio  ricevere la comunione quando si va a messa. Sono molti i motivi per i quali un cristiano può decidere di non ricevere al comunione. Se ci fosse minore pressione perché ciascuno riceva la comunione, ciò sarebbe d’aiuto per coloro che non sono in condizione di farlo”.
E ancora:
“Dobbiamo riflettere su che cosa possiamo fare per aiutare le persone che si trovano in questa situazione, in forme amorevoli ed efficaci. Ma facendo questo, dobbiamo anche essere fedeli al comando di Gesù e alla necessità di non mettere a rischio al santità del matrimonio, con le più gravi conseguenze per tutti, specialmente in un mondo in cui la stabilità del matrimonio è già tragicamente compromessa. Se noi dessimo prova con i fatti, se non con le parole, che il patto matrimoniale non è effettivamente quello che Gesù dice che è, ciò offrirebbe un sollievo solo momentaneo, al prezzo di una sofferenza di lunga durata. Se la santità del patto matrimoniale fosse progressivamente indebolita, alla fine sarebbero i figli a soffrire di più”.
Ma nell’intervista Collins dice molto più di quanto qui riportato. Verso la fine egli fa anche un parallelo tra le aspettative di cambiamento che precedettero la “Humanae vitae” di Paolo VI e quelle – a suo giudizio altrettanto infondate  – che precedono il prossimo sinodo:
“Negli anni che precedettero l’enciclica di papa Paolo VI che ha riaffermato il costante insegnamento cristiano che la contraccezione non è in accordo con la volontà di Dio, c’era la diffusa aspettativa che la Chiesa stesse per cambiare il suo insegnamento. Questo tipo di aspettativa era basata per una certa parte sull’idea che la dottrina cristiana è come la politica di un governo: quando le circostanze cambiano, o quando più gente sostiene un’alternativa invece di un’altra, allora la politica cambia.
“Ma l’insegnamento cristiano è fondato sulla legge naturale che è scritta nei nostri cuori da Dio, e specialmente sulla parola rivelata di Dio. Noi scopriamo la volontà di Dio, e le Scritture e la fede vivente della Chiesa ci aiutano a fare ciò. Noi non modelliamo la volontà di Dio secondo ciò che attualmente ci pare meglio.
“Così, quando papa Paolo VI non cambiò ciò che non era nei suoi poteri cambiare, ma riaffermò la fede cristiana, molta, molta gente fu contrariata, e semplicemente decise di ignorare l’insegnamento. Questa è la nostra situazione presente. Io spero davvero che non abbiamo a soffrire una ripetizione di questo, mentre si diffondono infondate aspettative riguardo a un cambiamento da parte della Chiesa dell’esplicito insegnamento di Gesù sul matrimonio”.
Una curiosità. Come s’è visto sopra, anche il cardinale Collins, per spiegare l’impossibilità di dare la comunione ai divorziati risposati, fa il paragone tra la loro situazione di perdurante e consapevole “lontananza dal comando di Gesù” e quella di un colpevole di altro peccato anche gravissimo come l’omicidio, che però, pentito, può essere assolto e riammesso alla comunione.
La curiosità è che questo stesso paragone, fatto negli stessi giorni dal parroco di Cameri nella diocesi di Novara, don Tarcisio Vicario, ha invece esposto costui al pubblico ludibrio da parte del cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale del sinodo, che il 26 giugno ha definito le parole del sacerdote come “una pazzia, un’opinione strettamente personale di un parroco che non rappresenta nessuno, neanche se stesso”.
Il giorno precedente anche il vescovo di Novara, Franco Giulio Brambilla, s’era sentito in dovere di “una netta presa di distanza sia dai toni che dai contenuti del testo” di quel suo parroco, a motivo della “inaccettabile equiparazione, pur introdotta come esempio, tra convivenze irregolari e omicidio. L’esemplificazione, anche se scritta tra parentesi, risulta inopportuna e fuorviante, e quindi errata”.
Per la precisione, ecco le parole testuali del malcapitato curato: “Per la Chiesa, che agisce in nome del Figlio di Dio, il matrimonio tra battezzati è solo e sempre un sacramento. Il matrimonio civile e la convivenza non sono un sacramento. Pertanto chi si pone al di fuori del sacramento contraendo il matrimonio civile vive una infedeltà continuativa. Non si tratta di un peccato occasionale (per esempio un omicidio), né di una infedeltà per leggerezza o per abitudine che la coscienza richiama comunque al dovere di emendarsi attraverso un pentimento sincero e il proposito vero e fermo di allontanarsi dal peccato e dalle occasioni che conducono ad esso”.
Il cardinale Collins non ha detto niente di diverso. Una “pazzia” anche la sua?

Avviso sacro - 50° anniversario di sacerdozio del Rev.do don Vito Schiavone di Monopoli (BA)


50° ANNIVERSARIO DI SACERDOZIO
DEL REV.DO DON VITO SCHIAVONE DI MONOPOLI (BA)

2-5 luglio 2014

Parrocchia S. Maria Amalfitana - Monopoli

Programma delle celebrazioni

2 Luglio - Preghiamo la Madonna

Ore 18,15 S. Rosario guidato dal parroco
Ore 18,45 Benedizione della statua lignea (1754) restaurata di Maria SS. Immacolata e canto delle Litanie Lauretane
Ore 19,00 S. Messa votiva dell’Immacolata Concez.
Ore 19,30 presentazione del restauro a cura della ditta esecutrice e catechesi sull’Immacolata a cura di Mons. Nicola Bux.

3 Luglio - Preghiamo la SS. Eucaristia

Ore 7,30 S. Messa ed esposizione del SS. Sacramento fino alle 12,00
Ore 17,00 esposizione del SS. Sacramento
Ore 18,30 Adorazione eucaristica nel ricordo dell’Istituzione del sacerdozio; processione eucaristica con la partecipazione delle confraternite ricadenti nel territorio parrocchiale e conclusione nella chiesa di S. Teresa.

4 Luglio - Preghiamo per le vocazioni

Ore 19,00 S. Messa per le vocazioni

5 Luglio - Giubileo sacerdotale

Ore 19,00 S. Messa Solenne celebrata dal Parroco, don Vito Maria Schiavone.

Schola cantorum S. Cecilia, diretta dal M° Giannicola D’Amico. All’organo il M° Pierluigi Mazzoni

sabato 28 giugno 2014

In Festo SS Apostolorum Petri et Pauli

O ROMA FELIX
QVÆ DVORVM PRINCIPVM
ES CONSECRATA
GLORIOSO SANGVINE
HORVM CRVORE
PVRPVRATA CETERAS
EXCELLIS ORBIS
VNA PVLCHRITVDINES




Il 29 giugno è la data in cui la Chiesa ha voluto accomunare, in un un'unica celebrazione liturgica, la memoria dei due Principi degli Apostoli, i quali, secondo un'antica e diffusa tradizione, sostenuta da numerosi Padri, avrebbero ricevuto l'incorruttibile corona di gloria in uno stesso giorno.
Sant’Agostino dedica cinque sermoni alla solennità del 29 giugno, che considera come il giorno del martirio di Pietro e di Paolo: Istum nobis diem beatissimorum Apostolorum Petri et Pauli passio consecravit (Sant’AgostinoSermone 295, 1, in PL 38, col. 1348). Ed un anno, egli si lamenta che i fedeli non fossero venuti molto numerosi: Non video tantum populum congregatum, quantus congregari debuit in natali passionis ApostolorumE, rivolgendosi agli assenti da quell’assemblea, aggiunge: Non amatis Petrum et Paulum? Et po test animus cuiusque Christiani non amare Petrum et Paulum(Id., Sermone 298, 2, in PL 38, col. 1366). Nel filo dei sermoni di Agostino si possono ritrovare le letture che erano fatte ad Ippona in questo giorno: le pericopi fondamentali di Matteo, Luca e Giovanni sul Tu es Petrus, sul Confirma fratres tuos, sul Pasce oves meas, ma anche il Sal. 18, 5, In omnem terram exivit sonus eorum, e gli addii di Paolo a Timoteo: Ego enim iam delibor (Per la lettura paolina, vId., Sermone 298, 3 e 299, 3, in PL 38, col. 1366 e 1369).
L’Oriente celebrò anche da subito la festa dei santi Apostoli. Ma, siccome il 29 giugno dové essere una data legata al ricordo locale della Chiesa di Roma, in Oriente si celebrò dapprima Pietro e Paolo nei giorni che seguivano la Natività del Signore, con Giacomo e Giovanni ed il protomartire Stefano. San Gregorio di NissaHomilia in laudem s. Stephani, in PL 46, col. 725 ed Id., in laudem fratris Basiliiivi, 780, ricorda come la festa dei santi Pietro e Paolo fosse celebrata dopo Natale, il 28 dicembre. Si legge, inoltre, nel martirologio di Nicomedia del IV sec.: Et in vigesima octava, in urbe Roma, Paulus Apostolus et Simeon Cephas, caput Apostolorum Domini nostri.
È anche questo giorno che il lezionario gerosolimitano dell’inizio del V sec. annuncia la «commemorazione di Paolo e di Pietro», per la quale propone come letture 2 Pt. 1, 12-19, 2 Tim. 4, 1-8 e Gv 21,15-19. Ancora oggi le Chiese di rito siriaco orientale hanno conservato una memoria di Pietro e di Paolo nel tempo dell’Epifania, sebbene, con le altre Chiesa di Oriente, esse abbiano adottato da molto tempo la solennità romana del 29 giugno. Costantinopoli fu la prima ad iscrivere questa data nel suo sinassario negli ultimi anni del V sec.. Fu nel 496 che la Chiesa di Costantinopoli ricevette la festa del 29 giugno (cfr. Karl HoliGesammelte Aufsätze zur Kirchengeschichte, vol. 2, Der Osten, Tübingen 1928, pp. 160-161). Il calendario armeno fissa la festa dei due Apostoli al sabato che segue la VII domenica della Pentecoste (cfr. anche, più diffusamente, Pierre JounelLe Culte des Saints dans les Basiliques du Latran et du Vatican au douzième siècle, École Française de Rome, Palais Farnèse, 1977, pp. 249-251). 
Tuttavia l'identificazione della data del 29 giugno quale giorno esatto del martirio dei due Apostoli non è sicura, potendosi avanzare anche un'altra ricostruzione della problematica cronologica.
Il Martirologio Romano, i Sinassari delle Chiese orientali, nonché il Decretum Gelasianum del V sec., innanzitutto, affermano: «Non in un giorno diverso, come vanno blaterando gli eretici, ma nello stesso tempo e nello stesso giorno Paolo fu con Pietro coronato di morte gloriosa nella città di Roma sotto l’imperatore Nerone» (Decretum Gelasianum DS 350), fissandone quindi la data al 29 giugno 67, cioè due anni dopo la morte di Seneca (avvenuta nel 65).
Non diversamente il Liber Pontficalis, per il quale «(Petrus) martyrio cum Paulo coronatur, post Passionem Domini anno XXXVIII» (Pietro fu coronato con il martirio, insieme a Paolo, nel trentottesimo anno dopo la Passione del Signore), cioè nel 67, dal momento che l’anno della morte e resurrezione di Gesù era normalmente fissato intorno al 30. Anche san Girolamo, nel 392, nel suo De viris illustribus, accetta questa datazione, «Et hic (Paulus) ergo decimo quarto anno Neronis eodem die quo Petrus, Romae pro Christo capite truncatur ( ...) anno post Passionem Domini trigesimo septimo» (Paolo, dunque, decapitato a Roma, nello stesso giorno del martirio di Pietro, nel quattordicesimo anno del regno di Nerone, trentasettesimo dopo la Passione del Signore).
Girolamo, sebbene parli di trentasettesimo, invece di trentottesimo anno «post Passionem Domini», menzionando il quattordicesimo anno dell’impero di Nerone, assume il 67 come data del martirio dei due Apostoli (così ricorda Giovanni Ricciardi, Perché la data del martirio di Pietro è fissata al 67, in 30 Giorni, marzo 1996, p. 82).
Senonché questo dato si scontra con un fatto: quell’anno Nerone non era a Roma, ma in Grecia, per il suo unico e lungo viaggio fuori della Capitale; un viaggio che durò dalla metà (o fine) 66 al gennaio 68, per giungere a Roma qualche mese più tardi (Così Marisa Ranieri PanettaNerone: il principe rosso, Milano 1999, p. 69).
In Martirio di san Paolo Apostolo, 7, versione siriaca, si legge che Paolo subì il martirio «il 29 giugno, e cioè lo stesso mese e lo stesso giorno di san Pietro, principe degli apostoli, ma tre anni dopo di lui, sotto l’imperatore Nerone», e cioè nel 67. Per cui, san Pietro sarebbe morto il 29 giugno del 64.
La compianta studiosa Margherita Guarducci, però, ritiene per lo meno di aver individuato la data del martirio di Pietro, attraverso l’analisi di alcuni testi apocrifi anonimi quali l’Ascensione di Isaia e l’Apocalisse di Pietro, collegati con i noti testi di Tacito su Nerone e la lettera di san Clemente ai Corinzi del 96 d.C. Secondo la storica della Chiesa, il re scellerato e matricida – così si esprimerebbe l’Ascensione di Isaia – sarebbe morto tre anni, sette mesi e ventisette giorni dopo il martirio di Pietro. Ora, considerato che Nerone morì il 9 giugno del 68, andando a ritroso si giunge al 13 ottobre del 64. Peraltro, il 13 ottobre non sarebbe un giorno qualsiasi: era l’anniversario dell’ascesa al trono di Nerone, il suo dies imperii. Per giunta, il 13 ottobre 64 cadeva il decimo anniversario del suo regno («decennalia», 13 ottobre 54/13 ottobre 64). Il dies imperii era una ricorrenza importante nel calendario ufficiale dei romani in età imperiale. Numerose fonti attestano che tra il I e il IV sec. esso era celebrato più o meno solennemente con sacrifici, feste, gare, elargizioni pubbliche da parte dell’imperatore. Nel corso di queste festività avevano regolarmente luogo sacrifici e spettacoli cruenti, legati all’antichissima credenza secondo cui il sangue versato riusciva a vantaggio dei vivi. Per cui sarebbe molto probabile che l’imperatore Nerone, amante di manifestazioni il più possibile spettacolari, per i suoi decennalia (festa in cui, nella persona dell’imperatore divinizzato, si esaltava la maestà dell’impero romano) avesse promosso spettacoli cruenti, facendovi perire quei cristiani che già erano stati condannati con l’accusa di essere nemici dell’impero. Dal confronto di questo insieme di testimonianze si trarrebbero pertanto due importanti conclusioni: la persecuzione neroniana, in cui anche Pietro subì il martirio, sarebbe avvenuta nell’ottobre del 64; apparirebbe, poi, estremamente probabile che la data del martirio del Principe degli apostoli dovesse essere identificata con il 13 ottobre di quell’anno (così Margherita GuarducciLa data del martirio di san Pietro, in La parola del passato – Rivista di studi antichi, 1968, pp.81-117; Id., La data del martirio di Pietro, in 30 Giorni, anno XIV, marzo 1996, p. 79-82; Michael HesemannPaolo di Tarso. Sulle tracce archeologiche dell’Apostolo, Cinisello Balsamo, 2011, pp. 364-365). Paolo sarebbe sfuggito alla retata neroniana dopo l’incendio del 64, andando in Spagna ed altrove (cfr. Margherita GuarducciPietro ritrovato: il martirio, la tomba, le reliquie, Milano, 1969, passim). Per cui, può essere verosimile che egli morì qualche anno dopo Pietro, sempre sotto Nerone.
Per l’insigne studiosa, infine, la data del 29 giugno sarebbe stata scelta - questa è la sua suggestiva ipotesi - per soppiantare una festa pagana: «il 29 giugno, sul colle Quirinale, nel santuario pagano di Romolo Quirino, veniva ricordata la fondazione di Roma: avvenimento memorabile per tutti i cittadini dell’Urbe. Si pensi allora che, se i pagani consideravano fondatori di Roma i divini fratelli Romolo e Remo, i Cristiani consideravano tali gli Apostoli Pietro e Paolo. Ecco dunque il legame che unì la festa cristiana a quella pagana: Pietro e Paolo fondatori della Roma cristiana come Romolo e Remo lo erano stati della Roma pagana» (Id., La fondazione di Roma, in Tracce, 1996, fasc. n. 7, luglio-agosto,pp. 68-69, partic. p. 69). 
Secondo, invece, l'autorevole The Catholic Encyclopedia, la data del 29 giugno sarebbe quella della traslazione delle reliquie degli Apostoli - per ragioni non chiarite del tutto - ad Catacumbas, sulla Via Appia, presso S. Sebastiano fuori le Mura: «The date 258 in the notices shows that from this year the memory of the two Apostles was celebrated on 29 June in the Via Appia ad Catacumbas (near San Sebastiano fuori le mura), because on this date the remains of the Apostles were translated thither (see above)» (The Catholic Encyclopedia, vol. XI, New York, 1911).
Al di là delle disquisizioni storico-teologiche sulla data del martirio dei due Principi degli Apostoli, la festa del 29 assume un profondo significato per la connotazione di "romanità", che, dalla morte del "corifeo degli Apostoli", Pietro, e Paolo, contraddistinse la fede cristiana, «onde», come direbbe Dante, «Cristo è romano» (Purg. XXXII, 102). 
Per questo non potevamo sottacerne la celebrazione.












Giuseppe De Fabris, S. Pietro, 1838-40, Piazza S. Pietro, Roma
Adamo Tadolini, S. Paolo, 1838, Piazza S. Pietro, Roma

Pietro Cavallini, Bertoldo Stefaneschi raccomandato alla Vergine col Bambino dai SS. Pietro e Paolo, 1296-1300, abside, Basilica di S. Maria in Trastevere, Roma

Cristo tra i SS. Pietro e Paolo, V sec. d.C., Catacombe dei SS. Marcellino e Pietro, Roma

Icona dei SS. Pietro e Paolo, cattedrale di Santa Sofia, Novgorod

Antonio Moro, Il Cristo risorto tra i SS. Pietro e Paolo, 1556 circa

Pieter Paul Rubens, S. Pietro, 1610-12, Museo del Prado, Madrid

Pieter Paul Rubens, S. Paolo, 1610-12, Museo del Prado, Madrid

Guido Reni, S. Pietro, 1617 circa, Museo del Prado, Madrid

Guido Reni, S. Paolo, 1617 circa, Museo del Prado, Madrid


Guido Reni, SS. Pietro e Paolo, Pinacoteca di Brera, Milano

Vicente Carducho, La Vergine Maria e S. Pietro appaiono ai primi certosini, 1626-32, Museo del Prado, Madrid




Giuseppe Galli da Bibbiena-Lorenzo Mattielli-Peter Widerin, Saluto dei SS. Pietro e Paolo, XVIII sec., Chiesa abbaziale, Abbazia benedettina, Melk

Gaetano Gandolfi, Martirio di S. Pietro, 1750 circa

Enrique Simonet Lombardo, Decapitazione di S. Paolo, 1887, Cattedrale, Malaga






Cima da Conegliano, S. Pietro in trono tra i SS. Giovanni Battista e Paolo, 1516, Pinacoteca di Brera, Milano





Inno pontificio attuale con parole di Antonio Allegra:


Inno pontificio 1857-1949: