Sante Messe in rito antico in Puglia

mercoledì 18 giugno 2014

Potere e Liturgia. Argenti dell’età barocca in Terra di Bari

Potere e Liturgia. Argenti dell’età barocca in Terra di Bari

di Vito Abbruzzi

Il prossimo 30 giugno termina la mostra allestita nella pinacoteca comunale di Conversano (BA) sugli argenti provenienti dalle varie chiese della Terra di Bari. Si tratta di un evento importante che merita di essere visto; anche perché la mostra non sarà prorogata.
I pezzi esposti – in realtà non molti – sono di rara bellezza e pregevolezza artistica, che incantano lo spettatore e lo fanno essere orgoglioso di sentirsi pugliese.
I busti-reliquari sono sicuramente i più ammirati, soprattutto quello di San Cataldo (proveniente da Corato), che simboleggia tutta l’esposizione sugli argenti, in quanto raffigurato su tutti i manifesti che pubblicizzano l’evento.
Ma anche i vasi e le suppellettili sacre non sono da meno.
Belli i calici, tra cui spicca quello della Cattedrale di Conversano, appartenuto al vescovo Francesco Carelli verso la fine del XVIII secolo. È l’unico esemplare della collezione che non appartiene alla finissima arte argentaria napoletana, bensì a quella austriaca. E la cosa si nota non solo per le dimensioni del calice, decisamente più grandi rispetto agli altri, ma anche per la fattura, davvero originale. Oltre ad essere tempestato di tante piccole pietre preziose (ametiste, rubini, zaffiri gialli e bianchi) allineate l’una all’altra, il calice di Mons. Carelli è, alla base e intorno alla coppa, abbellito da sei piccoli medaglioni in porcellana, raffiguranti scene bibliche inerenti il mistero eucaristico. I tre sulla base rappresentano la passione di Cristo: l’offerta di Gesù al Padre nel Getsemani, secondo la narrazione di Luca 22,41-43; la caduta lungo la Via Dolorosa e la Crocifissione. A questi corrispondono specularmente e tematicamente i tre medaglioni posti attorno alla coppa: l’offerta del pane e del vino da parte di Melchisedek (cfr. Gen 14,18); la raccolta da terra della Manna (cfr. Es 16,1-31), prefigurazione di Gesù, pane vivo disceso dal cielo (cfr. Gv 6,48-51); il serpente di rame attorcigliato intorno all’asta innalzato da Mosè nel deserto (cfr. Nm 21,8-9), prefigurazione di Gesù esaltato sulla Croce (cfr. Gv. 3,14).
Quel che lascia a desiderare della mostra sono le didascalie stampate sui pannelli affissi nelle varie sale: viziate da pregiudizio ideologico verso quello che viene ritenuto a torto il trionfalismo controriformistico della Chiesa cattolica. Quel che all’ideatore e curatore della mostra sfugge è la gloria che a Dio si deve più che agli uomini; sebbene questi, committenti importanti, si siano serviti della propria potenza e del proprio prestigio. E ad essi, veri mecenati, va tutta nostra la riconoscenza! Questo in ossequio a quanto lo stesso Codex Iuris Canonici al canone 898 prescrive: “Christifideles maximo in honore sanctissimam Eucharistiam habeant, […] atque summa cum adoratione idem colentes”. E, in effetti, attraverso la preziosità di un vaso sacro o di una suppellettile sacra i fedeli comprendono la preziosità inestimabile e incomparabile del sangue di Cristo (cfr. 1Pt 1,18-19), e non solo.
Ma fatta eccezione di questo neo, frutto di ignoranza e pregiudizio postmoderno, che finisce per teorizzare il pauperismo nella Chiesa (si pensi agli inguardabili odierni vasi sacri, prodotti con metalli ignobili, come il peltro, l’ottone, ecc.), la mostra merita di essere visitata. Perciò, affrettatevi!



1 commento:

  1. Circa la preziosità dei vasi sacri per la liturgia, anche san Francesco d'Assisi si espresse chiaramente ed in netto contrasto con quanti lo vorrebbero proporre, nei tempi attuali, come paradigma del pauperismo:
    "Facciamo attenzione, noi tutti chierici, al grande peccato e all'ignoranza che certuni hanno riguardo al Santissimo Corpo e Sangue del Signore nostro Gesù Cristo e ai santissimi Nomi e alle sue Parole scritte che santificano il Corpo.

    Sappiamo che non ci può essere il Corpo se prima non è santificato dalla parola.
    Niente infatti possediamo e vediamo corporalmente in questo mondo dello stesso Altissimo, se non il Corpo e il Sangue, i nomi e le parole mediante le quali siamo stati creati e redenti "da morte a vita" (1Gv 3,14).

    Tutti coloro, poi, che amministrano così Santi Misteri, considerino tra sé, soprattutto chi li amministra illecitamente, quanto siano miserandi i calici, i corporali e le tovaglie sulle quali si compie il sacrificio del Corpo e del Sangue di lui.
    E da molti viene collocato e lasciato in luoghi indecorosi, viene trasportato senza nessun onore e ricevuto senza le dovute disposizioni e amministrato agli altri senza discrezione.

    Anche i nomi e le parole di lui scritte talvolta vengono calpestate, poiché "L'uomo carnale non comprende le cose di Dio" (1Cor 2,14).
    Non dovremmo sentirci mossi a pietà per tutto questo, dal momento che lo stesso pio Signore si consegna nelle nostre mani e noi l'abbiamo a nostra disposizione e ce ne comunichiamo ogni giorno? Ignoriamo forse che dobbiamo venire nelle Sue mani?
    Orsù, di tutte queste cose e delle altre, subito e con fermezza emendiamoci; e ovunque troveremo il Santissimo Corpo del Signore nostro Gesù Cristo collocato e lasciato in modo illecito, sia rimosso di là e posto e custodito in un luogo prezioso.
    Ugualmente, ovunque siano trovati i nomi e le parole scritte del Signore in luoghi sconvenienti, siano raccolte e debbano essere collocate in luogo decoroso.
    Queste cose sono tenuti ad osservarle fino alla fine, più di qualsiasi altra cosa, tutti i chierici. E quelli che non faranno questo, sappiano che dovranno rendere "ragione" davanti al Signore nostro Gesù Cristo "nel giorno del giudizio" (Cfr. Mt 12,36).
    E coloro che faranno ricopiare questo scritto, perché esso sia meglio osservato, sappiano che saranno benedetti dal Signore Iddio".

    S. Francesco d' Assisi, Lettera a tutti i chierici sulla riverenza del Corpo del Signore.

    RispondiElimina