(cliccare sull'immagine per il video)
martedì 31 marzo 2015
Bugie sul destino di Giuda ......
Durante la Settimana Santa, la vicenda terrena ed umana
di Gesù si incrocia con le vicende – minori – di altri protagonisti. Abbiamo la
Vergine Maria assieme a San Giovanni; San Pietro; Pilato, Caifa, Erode, i
soldati. Ma soprattutto si erge, in maniera inquietante, la figura di Giuda l’Iscariota.
Molto si è detto di questo personaggio. San Luca,
allorché fa l’elenco dei discepoli di Gesù, lo indica «Giuda Iscariota, che
fu il traditore» (Luc. 6, 16). San Matteo e San Marco, invece, dicono di
lui «Giuda l'Iscariota, che poi lo tradì» (Matth. 10, 4) «Giuda
Iscariota, quello che poi lo tradì» (Marc. 3, 19). Significativo è quel «che
poi lo tradì» a voler dire che Giuda, quando fu prescelto da Gesù, non
aveva in animo di tradirlo; anzi sicuramente non ci aveva neppure pensato ad un
tradimento del Signore.
Perché, dunque, tradì Gesù?
Senz’altro fu un’opera diabolica.
Gli Evangelisti sono concordi sul punto. L’apostolo
Giovanni ricorda, parlando dell’Ultima Cena: «mentre cenavano, quando già il
diavolo aveva messo in cuore a Giuda Iscariota, figlio di Simone, di tradirlo, …»
(Johan. 13, 2). Analogamente Luca (Luc. 22, 3).
Gli altri due Vangeli Sinottici ricollegano, invece, il motivo
del tradimento all’unzione a Betania, presso la casa di Simone il lebbroso. L’episodio
è noto: in quella circostanza, una donna aveva unto con del nardo genuino di
gran valore il capo di Gesù. Un apostolo – che san Giovanni identificherà in
Giuda – si lamenta dello “spreco” e che dello stesso si poteva vendere ed
offrire il ricavato ai poveri. Gesù redarguì l’Iscariota, elogiando il gesto di
delicatezza della donna. A causa di questo rimprovero, Giuda – secondo Matteo e
Marco – si sarebbe recato dai sommi sacerdoti per accordarsi con loro sulla
consegna del Maestro (Matth. 26, 14; Marc. 14, 10 ss.). Giovanni spiega che
Giuda rimproverò la donna «non perché gl'importasse dei poveri, ma perché
era ladro e, siccome teneva la cassa, prendeva quello che vi mettevano dentro»
(Johan. 12, 6).
Dunque, il tradimento fu senz’altro un’opera del demonio,
il quale trovò la strada di entrare in Giuda “solleticando” la sua avidità per
il denaro.
Ma proprio questo fu la sua rovina.
Alcuni moderni esegeti tendono ad attenuare la condotta
di Giuda, insinuando l’idea che non fosse libero e che, in un certo senso,
fosse stato “costretto” a tradire il Maestro, perché senza di lui non si sarebbe
potuto compiere il sacrificio. Per questo, tendono ad esaltare la figura del
Traditore, non escludendo che possa persino essersi … salvato … .
Come fu per Pietro, anche a Giuda fu offerta la salvezza;
fu offerto il pentimento. Giuda, infatti, tornato indietro sui suoi passi dopo
aver visto la condanna di Gesù da parte del Sinedrio, confessò: «Ho peccato,
perché ho tradito sangue innocente» (Matth. 27, 4).
Ma non ebbe la forza, dopo la confessione, di chiedere
perdono al Signore. Per questo andò ad impiccarsi (Matth. 27, 5).
San Pietro per questo poté dire: «Fratelli, era
necessario che si adempisse ciò che nella Scrittura fu predetto dallo Spirito
Santo per bocca di Davide riguardo a Giuda, che fece da guida a quelli che
arrestarono Gesù. Egli era stato del nostro numero e aveva avuto in sorte lo
stesso nostro ministero. Giuda comprò un pezzo di terra con i proventi del suo
delitto e poi precipitando in avanti si squarciò in mezzo e si sparsero fuori
tutte le sue viscere. La cosa è divenuta così nota a tutti gli abitanti di
Gerusalemme, che quel terreno è stato chiamato nella loro lingua Akeldamà, cioè
Campo di sangue» (Act. 1, 16-19). Quando poi si dové decidere della
sostituzione, in seno al Collegio dei Dodici, si pregò riguardo a chi scegliere
al posto di Giuda per il posto che egli aveva «abbandonato per andarsene al
posto da lui scelto» (Act. 1, 25) alludendo che il posto da lui scelto
fosse … l’Inferno.
Quest’interessante contributo in inglese ci offre la
possibilità di riflettere su questa figura del Nuovo Testamento.
Damned
Lies:
On the Destiny of Judas Iscariot
From the
traditional Collect for Holy Thursday (Missale Romanum 1962),
it is clear past all doubt that the centuries-old lex orandi of the Church teaches that Judas is
lost, condemned forever to the fires of hell:
O God, from whom Judas received the punishment of his guilt, and the thief the reward of his confession: grant unto us the full fruit of Thy clemency; that even as in His Passion our Lord Jesus Christ gave to each retribution according to his merits, so having cleared away our former guilt, he may bestow on us the grace of His resurrection: Who with Thee liveth and reigneth…
This
conclusion was once taken for granted by everyone. Why, then, do so many people
nowadays say that we “do not know” about Judas’s final destiny? To show that I
am not exaggerating, take the former Father Thomas Williams of the Legionaires
of Christ, in a ZENIT interview:
Historically, many have thought that Judas is probably in hell, because of Jesus’ severe indictment of Judas: “It would be better for that man if he had never been born,” as he says in Matthew 26:24. But even these words do not offer conclusive evidence regarding his fate. In his 1994 book, Crossing the Threshold of Hope, Pope John Paul II wrote that Jesus’ words “do not allude for certain to eternal damnation.”
The
Witness of Scripture
But does
this position make any sense? Consider it, first, simply from the Scriptural
evidence. Our Lord says: “The Son of man indeed goeth, as it is written of him:
but woe to that man by whom the Son of man shall be betrayed: it were
better for him, if that man had not been born” (Mt 26:24). Now, of a
man who falls into mortal sin but then repents—such as Peter, who also betrayed
Christ, or Saul, who persecuted Jesus by hunting down Christians—it is impossible to say “it were better for him if he
had not been born,” that is, “if he had never existed at all.” For it is only
those who are condemned to suffer eternally the unspeakable torments of hell of
whom it can be said with any truth: it were better for them if they had never
existed. On the contrary, a mortal sinner who repents brings joy to the angels
(Lk 15:10) and inherits the kingdom of heaven; he is not an object of “woe,”
and it is eminently good that such
a man be born, for he can then assume an office like that of the first Pope or
of the Apostle to the Gentiles, and after death he will enjoy the beatific
vision forever. So the only way Jesus’ words can be true is if Judas is lost
due to unrepented mortal sin.
All this
squares, of course, which what is narrated of Judas’s death: “And casting down
the pieces of silver in the temple, he departed: and went and hanged himself with a halter” (Mat 27:5)—that is, he
made a gesture of despair, and then committed suicide, which is a mortal sin.
Such an end was fitting to the only close follower of Jesus characterized in
the Gospels as given over to the devil: “And Satan entered into Judas, who was
surnamed Iscariot, one of the twelve” (Lk 22:3); “And after the morsel, Satan
entered into him” (Jn 13:27).
Saint
Peter bears witness to this understanding of Judas’s death and damnation in the
first chapter of the Acts of the Apostles:
Men, brethren, the scripture must needs be fulfilled, which the Holy Ghost spoke before by the mouth of David concerning Judas, who was the leader of them that apprehended Jesus: who was numbered with us, and had obtained part of this ministry. And he indeed hath possessed a field of the reward of iniquity, and being hanged, burst asunder in the midst: and all his bowels gushed out. … For it is written in the book of Psalms: Let their habitation become desolate, and let there be none to dwell therein. And his bishopric let another take. (Act 1:16-20)
After two
candidates are put forth, Joseph and Matthias, the account continues:
And praying, they said: Thou, Lord, who knowest the hearts of all men, shew whether of these two thou hast chosen, to take the place of this ministry and apostleship, from which Judas hath by transgression fallen, that he might go to his own place. (Act 1:24-25)
The first
Pope argues that Judas, by his transgression, fell away from the apostleship
forever. Note that Judas was the only apostle
whose place had to be filled after his death. When James was killed by Herod
(Acts 12:2), Peter and the others did not appoint another man as a James
substitute. There were successors to
the apostles (and many more than twelve of them!), but no other replacements. Ultimately, all of the original
eleven together with Matthias left this world in death to become the
everlasting foundations of the heavenly Jerusalem: “And the wall of the city
had twelve foundations, and in them, the twelve names of the twelve apostles of
the Lamb” (Rev 21:14). Put simply, an apostle who died in a state of grace is
an apostle forever, irreplaceable, going to his reward as a perrmanent
foundation stone of the Church. This can only mean that Judas, who had to be replaced, died in sin and lost his
ministry and apostleship forever. He went “to his own place,” that is, the
place that befitted him: hell.
The
Witness of Fathers and Doctors
This
conclusion, which squares so well with the Scriptural evidence, is found
throughout the writings of the Fathers and Doctors of the Church. Of countless
testimonies, a few examples will suffice. Pope St. Leo the Great teaches that
Judas never repented of his grave sin—that he committed suicide out of despair,
adding guilt to guilt:
The traitor Judas did not attain to this mercy, for the son of perdition (Jn. 17:12), at whose right hand the devil had stood (Ps. 108:6), had before this died in despair; even while Christ was fulfilling the mystery of the general redemption. Even he perhaps might have obtained this forgiveness, had he not hastened to the gallowstree; for the Lord died for all evildoers. But nothing ever of the warnings of the Saviour’s mercy found place in that wicked heart: at one time given over to petty cheating, and then committed to this dread parricidal traffic. … The godless betrayer, shutting his mind to all these things [expressions of the Lord’s mercy], turned upon himself, not with a mind to repent, but in the madness of self-destruction: so that this man who had sold the Author of life to the executioners of His death, even in the act of dying sinned unto the increase of his own eternal punishment.(Sermon 62, De passione Domini XI [PL 54], in The Sunday Sermons of the Great Fathers, vol. 2, p. 183)
St.
Augustine holds exactly the same view:
For if it is not lawful to take the law into our own hands, and slay even a guilty person whose death no public sentence has warranted, then certainly he who kills himself is a homicide. … Do we justly execrate the deed of Judas, and does truth itself pronounce that by hanging himself he rather aggravated than expiated the guilt of that most iniquitous betrayal, since, by despairing of God’s mercy in his sorrow that wrought death, he left to himself no place for a healing penitence? … For Judas, when he killed himself, killed a wicked man, and passed from this life chargeable not only with the death of Christ, but also with his own: for though he killed himself on account of his crime, his killing himself was another crime. (The City of God, Bk. I, ch. 17)
From the
Eastern tradition, we have St. Ephrem the Syrian:
Judas was the treasurer of his [Satan’s] poison,And although Satan’s form is hidden,In Judas he is totally visible;Though Satan’s history is a long one,It is summed up in the Iscariot. (Hymns of Paradise XV, p. 187)
And St.
Ephrem once again:
O! of how many good things, of what joy are we deprived, when we are without charity? Judas scorned it, and he left the company of the Apostles. Abandoning the True Light, His own Master, hating his brethren, he walked out into the darkness. Because of this Peter, the Prince of the Apostles, says: “Judas hath by transgression fallen, that he might go to his own place” (Acts 1:25). And again John the Divine: “He that hateth his brother, he says, is in darkness, and walketh in darkness, and knoweth not where he goeth; because the darkness hath blinded his eyes” (1 Jn 2:11). (ed. Vossio, S. Eph., Tome 1, Sermo 5, on Matt. 11:29)
St.
Thomas Aquinas writes: “To save Judas would … be contrary to [God’s]
foreknowledge and disposition, by which He prepared for him
eternal punishment; hence it is not the order of justice [as such]
that renders impossible Judas’s salvation, but the order of eternal
foreknowledge and disposition” (In IV Sent., dist.
46, qu. 1, art. 2, qa. 2, ad 3), and says matter-of-factly:
As the use of grace is related to the final effect of predestination, so the abuse of it is related to the effect of reprobation. Now, in the case of Judas, the abuse of grace was the reason for his reprobation, since he was made reprobate because he died without grace. Moreover, the fact that he did not have grace when he died was not due to God’s unwillingness to give it but to his unwillingness to accept it—as both Anselm and Dionysius point out. (De veritate, q. 6, art. 2, obj. 11: this part of the objection Thomas holds as true.)
And the
Seraphic Virgin St. Catherine of Siena, in her usual no-nonsense way, does not
beat around the bush:
This is the sin which is never forgiven, now or ever: the refusal, the scorning, of my mercy. For this offends me more than all the other sins they have committed. So the despair of Judas displeased me more and was a greater insult to my Son than his betrayal had been. Therefore, such as these are reproved for this false judgment of considering their sin to be greater than my mercy, and for this they are punished with the demons and tortured eternally with them. (The Dialogue, n. 37, Paulist ed., p. 79)
It should
seem obvious that Judas is lost, for two reasons: first, the words of Jesus
make no sense otherwise; second, he is depicted as killing himself in despair,
which is a mortal sin (despair, one of the worst) leading to another mortal sin
(suicide). The Church in the past did not even allow suicides to be buried in
church grounds because it was taken for granted that anyone who could hate the
gift of life enough to snub it out obviously could not have the love of God in
his heart. Nowadays we are more attentive to the psychological confusion and
anarchy that many people, especially in the modern world, can be trapped in,
but this does not make suicide neutral or inoffensive. It remains objectively
the gravest sin against human life, because it is a sin directed against the
person’s very own life, for which he has been given the deepest natural love
(“love your neighbor as yourself”). The
one who commits suicide in a state of despair is rejecting the very basis for
the love of any other person, human or divine.
Contemporary
Theology
Let us
return to contemporary theology. If it is possible that Judas is not in hell,
would there not be an equally good reason to ask, quite sincerely, if anyone is in hell? This brings us, of course, to
Hans Urs von Balthasar’s infamous question: “Dare we hope that all men be
saved?”
In
answering his question affirmatively, Balthasar makes a mockery of the whole
sweep of unanimous Christian commentary on the Gospels from the apostolic age
onwards and calls into question something that, for anyone who reads the
very words of the Gospels and Epistles, would be a certainty: that there is a hell and that souls do go down to it—Judas’s
and vastly many more, as Our Lady of Fatima showed the children.
Given his
own legerdemain, had Balthasar any right to complain when his contemporaries
went about deconstructing the Gospels and the life of Christ? He himself had
taken a doctrine that is utterly clear in its
meaning—no empty threats of eternal punishment, but the really existing thing
being spoken of as quite real and utterly certain for all who do not repent—and
made it liquid, open-ended, full of question-marks. Once this sort of
sophistical maneuvering is admitted, what happens to the Virgin Birth or the
Resurrection or even the Divinity of Christ?
We are dealing
here with just one more instance of how the Church today has gotten utterly
confused by relativistic modern thinking instead of following in the hallowed
footsteps of the great Fathers and Doctors. Those who are blessed to assist at
the traditional Latin Mass are formed by the sound and stable doctrine with
which the liturgy is suffused and to which it gives accurate and perennial
witness. The preaching associated with the ancient Mass more often than not
contains salutary reminders that the fear of the Lord is the beginning of
wisdom, that we should fear not the one who can destroy the body but the One
who can condemn the soul, that our eternal destiny is eternal happiness or
endless misery.
In the
ambit of the Mass of the ages, the lunacy of denying that there are many souls
in hell, and more joining them each day, is nowhere to be found. We do not
change the liturgy to suit our changing theology, cutting and pasting,
scribbling and scratching out. Rather, we gratefully receive and humbly accept
all that is handed down to us in the sacred liturgy—all of it, including the
Collect for Holy Thursday. Tradition is our stable ground, our faithful
interpreter of the Gospel of Christ the Lord.
lunedì 30 marzo 2015
domenica 29 marzo 2015
Un canto per la Settimana Santa: "Dulcis Christe" di Michelangelo Grancini
Al fine di immergerci più profondamente in questa settimana nella meditazione del mistero della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù, ci sembra indicato il seguente brano poetico-musicale composto nel XVII sec, dal musicista ed organista milanese Michelangelo Grancini (1605-1669), Dulcis Christe, o bone Deus, reso in varie interpretazioni.
Domenica delle Palme a Gerusalemme nel 1940
Grande compostezza e devozione nella processione della Domenica delle Palme a Gerusalemme. Ma siamo nel 1940. I fedeli escono dal Santuario di Betfage. Il video purtroppo è senza audio.
Gesù si avvia verso Gerusalemme la Domenica delle Palme, Abside, Santuario di Betfage |
Cinquecento anni fa nasceva santa Teresa d’Avila, l’umanissima "dottora" della Chiesa «gradita a tutti»
Abbiamo ricordato ieri il cinquecentesimo anniversario della nascita di
Santa Teresa d’Avila, al secolo Teresa Sánchez de Cepeda Dávila y Ahumada.
Ricordiamo ancora quest’evento attraverso una mirabile interpretazione
della cantante Mina della celebre poesia teresiana “Nada te turbe”, “Nulla di
turbi”, e con un contributo tratto dal periodico Tempi.
Cinquecento anni fa nasceva santa Teresa d’Avila, l’umanissima "dottora" della Chiesa «gradita a tutti»
Sorelle carmelitane scalze di Bologna
Ecco chi era
quella donna ricca di umanità che ha vissuto in un mondo in fiamme. Ha lottato
e lo ha cambiato
Articolo tratto dal numero di Tempi in
edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)
Nel secolo XVI
la Chiesa in Europa era in doloroso travaglio a causa della Riforma luterana.
Ma il Signore che guida e custodisce il suo gregge suscitò santi, maestri e
dottori affinché il suo cammino fosse illuminato dalla verità. Fra i grandi di
quel secolo si distingue una donna: Teresa di Gesù, una monaca, nella quale Dio
riversò con larghezza il Suo amore; una donna ricercatrice appassionata della
Verità di Dio e della verità della creatura umana che si incontrano solo nella
Misericordia che Teresa vorrà “cantare in eterno”.
Il mondo in
cui nasce Teresa è un mondo in cambiamento: mentre la Chiesa si divide in
differenti confessioni, si aprono nuovi orizzonti per l’esplorazione e
l’evangelizzazione. La Spagna si avvia verso l’unificazione politica e territoriale
di tutta la penisola iberica ed estende i suoi domini ben oltre i propri
confini territoriali. Il 28 marzo 1515, nasce ad Avila, nel cuore della
Castiglia, Teresa Sánchez de Cepeda y Ahumada, in una famiglia benestante e
numerosa. I suoi fratelli saranno tra le schiere di coloro che attraversano
l’Atlantico in cerca di fortuna, spinti da ideali di gloria e di ricchezza… con
qualche venatura di fede.
Quarantasette
anni più tardi, raccontando la sua vita a uno dei suoi direttori spirituali,
Teresa dirà di essere stata molto amata in famiglia, così come nell’educandato
e più tardi nel monastero: «Perché Dio mi aveva dato la grazia di riuscire
sempre gradita, dovunque mi trovassi, e così ero molto amata» (Vita 2,8). Il 2
novembre 1536 Teresa lascia la casa paterna per entrare nel monastero
dell’Incarnazione della sua città natale: un monastero fondato nello stesso
anno della sua nascita, innestato sull’antico ceppo dell’Ordine Carmelitano che
contava già più di trecento anni di vita. «Quando uscii dalla casa di mio padre
provai tanto dolore che non credo di sentirlo maggiore in punto di morte…».
Ma dirà anche
che da quando ricevette l’abito fu «così felice di aver abbracciato la vita
monastica che tale gioia non mi è venuta mai meno fino ad oggi». (Vita, 4,2).
Dopo i primi anni, Teresa attraverso intense sofferenze fisiche e una
altrettanto impegnativa introduzione alla vita di preghiera, viene condotta a
una relazione sempre più viva con Dio. Il suo cammino è fatto di lotte, di
cadute e di riprese mentre le sue esperienze spirituali si vanno facendo più
profonde e totalizzanti.
I piccoli collegi di Cristo
Teresa
comprende in modo vivo che Cristo Gesù, Uomo e Dio, nel mistero stesso della
sua “Sacratissima Umanità” è il centro e l’unico mezzo per accedere alla
comunione con Dio. Possiamo dire che Dio Padre si servì del genio femminile di
Teresa per ripresentare alla Chiesa e al mondo la “via regale” costituita da
suo Figlio Cristo Gesù. Infatti, si servì di questa donna, in un’epoca in cui
le donne non avevano voce nella Chiesa e nella società e per lo più restavano
relegate nella cerchia familiare, per proporre un modo di andare a Dio fondato
su una relazione di “amicizia”. Questa donna ricca di umanità, capace di
dialogo, di rapporti, di “amicizia” diventa maestra di preghiera e di vita
precisamente attraverso questa forma di relazione con l’Altro e con gli altri.
Nel suo
«trattare con Dio» ritrova i fratelli, le sorelle, i sacerdoti e «dotti
teologi», raggiunge i missionari che nelle Indie portano la Croce agli
infedeli, abbraccia la Chiesa intera, tutti gli interessi del suo Sposo.
Teresa, che definisce la preghiera come un trattare con Dio con amicizia,
sapendosi da Lui amati, quando il Signore le chiederà di fondare comunità
piccole, a somiglianza del «piccolo collegio di Cristo» dove Egli possa essere
amato e «trovare le sue delizie», chiederà alle sorelle lì riunite che si amino
le une le altre come vere amiche e che, come lei, portino nel cuore i grandi
interessi della salvezza delle anime attraverso la preghiera liturgica e
contemplativa. Mentre intorno a lei il mondo è in fiamme, Teresa fa il «poco
che è alla sua portata», dando vita a una nuova forma di sequela di Cristo, in
piccoli gruppi fraterni, che con uno stile di vita austero e sobrio, in una povertà
laboriosa, vivono gioiosamente una evangelica uguaglianza, contestando
silenziosamente una società che poggia sul prestigio, “la honra”, e la
ricchezza.
I monasteri in tutto il mondo
Quando Teresa
di Gesù, giunta alla sua maturità umana e spirituale, dopo le esperienze
mistiche più elevate, mise per iscritto la sua esperienza (la sua
Autobiografia, il Cammino di perfezione, il Castello interiore, le Fondazioni,
le Esclamazioni, l’Epistolario e altre opere cosiddette minori), il suo
magistero varcò i confini della clausura delle sue comunità. Con il suo garbo e
la sua capacità relazionale, ancora oggi i suoi scritti hanno il sapore del
dialogo, della confidenza fatta da cuore a cuore. Tutti i suoi scritti sono
rivolti a qualcuno o a Qualcuno, tutti hanno il sigillo di autenticità del
vissuto, tutti traboccano l’amore teologale che ha nutrito e trasformato Teresa
in un’amante appassionata.
Il cammino
interiore di ricerca di Teresa divenne modello e guida per le sorelle che ella
riunì nei 17 monasteri di monache e nei diversi conventi di frati da lei
fondati, per le numerose comunità sorte in tutto il mondo dalla sua morte fino
ad oggi, e in tutte le persone che si dedicano alla preghiera.
Donna aperta a
tutte le problematiche del suo tempo, esperta consigliera, attenta
ascoltatrice, spontanea, amabile, arguta e profonda, ancora oggi, nel suo
500esimo compleanno, ha il dono di piacere. Sono molti quelli che possono
chiamarla “Madre” perché la riconoscono come generatrice di vita nello Spirito,
Maestra e Dottore nella Chiesa di Dio, generosa donatrice dei doni ricevuti.
Quando le fu detto che era vicino il passaggio alla vita eterna esclamò:
«Finalmente è giunta l’ora di vederci… Infine, sono figlia della Chiesa!»,
quasi a prendere la Chiesa quale garante della sua vita.
Fonte: Tempi, 28.3.2015
La difesa della Verità passa attraverso le vie legali ......
Interessante articolo di Cristina Siccardi nella rubrica Scriptorium - Recensioni
– rubrica del sabato, in commento alla vicenda riferita da Marco Tosatti su La Stampa.
Permanere nella verità di
Cristo, dei Cardinali Walter Brandmüller, Carlo Caffarra, Velasio De Paolis,
Raymond Leo Burke e Gerhard Ludwig Müller – un libro a difesa delle verità che sempre la Chiesa ha espresso
nel negare la comunione ai divorziati risposati. L’editore Cantagalli procede
per diffamazione contro Alberto Melloni
Come molti già sapranno, la nota e
prestigiosa Casa Editrice Cantagalli, con una lunga tradizione di serietà e di
opere pubblicate di universale valore, è stata diffamata da Alberto Melloni,
l’esponente più in vista della cosiddetta Scuola di Bologna, ovvero quella
Scuola storiografica, per intendersi, che ha esaminato il Concilio Vaticano
secondo criteri progressisti, evidenziando in positivo tutte le rivoluzioni
avvenute, in questi 50 anni, dal Vaticano II ad oggi, in campo pastorale,
dottrinale, liturgico, teologico. Gravissima colpa viene imputata a Cantagalli
proprio dal Professor Melloni: aver pubblicato un libro come Permanere nella verità di Cristo, dove i
Cardinali Walter Brandmüller, Carlo Caffarra, Velasio De Paolis, Raymond Leo
Burke e Gerhard Ludwig Müller prefetto della Congregazione della Fede e quattro
insigni studiosi, si schierano per difendere le verità che sempre la Chiesa ha
espresso nel negare la comunione ai divorziati risposati; tale regola vorrebbe
essere ribaltata dal teologo Walter Kasper e dai progressisti come lo stesso
Melloni. Tuttavia esistono certi conservatori che tappano le orecchie alle
parole dei pastori che difendono le verità e si aprono, “aggiornandosi”, alle
proposte di coloro che presumono siano politicamente vincenti.
Ora Cantagalli ha deciso di
procedere legalmente nei confronti di Alberto Melloni e ha diramato il presente
comunicato:
«A seguito
dell’articolo a firma di Alberto Melloni, apparso sull’edizione del 12 febbraio
2015 del Corriere Fiorentino, il dott. David Cantagalli, in qualità di legale
rappresentante pro tempore della società Edizioni Cantagalli Srl, ha dato
mandato ai suoi legali di dar corso a tutte le azioni giudiziarie atte a
tutelare l’immagine della casa editrice da lui diretta. Le Edizioni
Cantagalli, conosciute ed apprezzate per la serietà e l’accuratezza delle
proprie pubblicazioni, non sono disposte ad accettare alcun tipo di illazione e
intendono così manifestare la volontà di respingere con fermezza congetture
gravi e pretestuose, che possano mettere in discussione l’integrità dimostrata
nel corso di un’attività professionale iniziata nel lontano 1925».
Ha scritto Marco Tosatti su «La
Stampa»: «Ovviamente gli amici e i sostenitori di Kasper
l’hanno presa male. E fra l’altro lo storico Alberto Melloni, uno dei capofila
del super progressismo ecclesiale scriveva sul Corriere Fiorentino che “la casa
editrice, con la copertura del cardinale Muller, il prefetto della dottrina
della fede, aveva tentato con buona o mala fede lo sa solo Dio (…) di ordire un
complotto contro il papa e contro il sinodo per dire a poche ore dal suo inizio
che sulle cose che Francesco voleva discutere non si doveva discutere”. Si può
obiettare che esporre firmando la propria tesi su un tema pubblico non sembra
rientrare nelle categorie classiche del complotto. E Cantagalli, accusato di
agire contro il papa e il sinodo giustamente si è risentito. E pare deciso a
portare l’articolista bolognese in tribunale».
Nell’editoria cattolica esistono
tonnellate, ogni anno, di pubblicazioni di impronta progressista, dove si parla
più di sociologia che di religione, dove, per andare incontro ai “problemi”
(peccati) della gente, ci si scosta sempre più dalla sana e salutare teologia
morale, quella chi ti soccorreva nelle tentazioni e nelle cadute, porgendoti
una mano sicura (quella era vera misericordia) per affrontare i drammi della
vita e per farti ascendere, dopo l’esilio terreno, in Purgatorio o in Paradiso.
Ebbene, l’uscita di un testo cattolico come Permanere nella verità di Cristo ha creato un disagio così forte che
alcune penne dal piglio autoritario, che vorrebbero essere costantemente
circondate da libri e articoli che espongono, commentano e riflettono le loro
idee, per risolvere tale fortissimo disagio pensano bene di accusare di
complotto chi diffonde tesi che si contrappongono alle loro: questi sarebbero
gli interpreti più genuini (visto che il loro pensiero si articola su basi
illuministe) della libertà di parola e di stampa?
La Chiesa ha sempre insegnato che
non ci si può accostare alla Comunione se ci si trova in peccato mortale: come
è possibile pensare che un divorziato risposato civilmente possa ricevere il
Corpo di Cristo? Per esserne degni occorre primo: la confessione. Secondo: il
pentimento. Terzo: non peccare più, come Gesù ha rivelato con immenso
amore all’adultera: la salvò dalla lapidazione e le rivelò il modo per
salvarsi l’anima, ovvero non peccando più.
Se la castità è principio
determinante per sposi che desiderano vivere bene il proprio credo cattolico, a
maggior ragione la castità è principio imprescindibile per coloro che, per seri
motivi e non per capriccio, non possono più convivere con il coniuge.
Ciò che conta, nel Cattolicesimo (a
differenza del Protestantesimo), non è compiere la volontà di coloro che
vogliono sovvertire gli insegnamenti perenni della Chiesa, bensì la volontà di
Dio; perciò a coloro che negano l’evidenza è bene rammentare ciò che scriveva
il sapiente San Giovanni Crisostomo, che si prese l’onore, come dovrebbe fare
il Pastore che vuole imitare non se stesso ma il Buon Pastore, di pascere le
pecorelle che il Signore gli affidò:
«Non vi è
infatti mezzo migliore per essere uniti a Cristo che il compiere la sua
volontà, e la sua volontà non consiste in nessun’altra cosa come nel bene del
prossimo. […] Pietro – dice il Signore – mi ami tu? Pasci le mie pecore! (Gv
21, 15). Con la triplice domanda che gli rivolge, Cristo manifesta chiaramente
che il pascere le pecore è la prova dell’amore. E questo non è detto solo ai
sacerdoti, ma a ognuno di noi, per piccolo che sia il gregge affidatoci.
Difatti anche se è piccolo, non si deve trascurare, poiché il Padre mio – è
detto – si compiace in loro (Lc 12, 32).
Ognuno
di noi ha una pecorella. Badiamo di portarla a pascoli convenienti».
Ed ecco che in una vera e reale
famiglia ognuno è responsabile non solo di se stesso, ma anche degli altri
membri:
«L’uomo,
appena si leva dal letto, non cerchi altra cosa, sia con le parole sia con le
opere, che di rendere la sua casa e la sua famiglia più pia; la donna, da parte
sua, si dimostri buona padrona di casa, ma prima ancora di questo ritenga più
necessario un altro suo impegno: che tutta la famiglia lavori e compia quelle
opere che riguardano il regno dei cieli. Se infatti negli affari terreni,
prima ancora degli interessi familiari ci preoccupiamo di pagare i debiti
pubblici perché, trascurando quelli non ci capiti di essere arrestati, tradotti
in tribunale e svergognati obbrobriosamente, a maggior ragione, nelle cose
spirituali, dobbiamo osservare questa regola e pagare anzitutto ciò che
dobbiamo a Dio, re dell’universo, in modo da non essere gettati là dov’è
stridore di denti. Ricerchiamo, perciò, quelle virtù che da una parte procurano
a noi la salvezza e dall’altra sono di utilità al prossimo» (G. Crisostomo, Commento
al Vangelo di san Matteo, 77, 6).
Una domanda sorge spontanea dopo la
lettura di questo brano, uno dei tanti capolavori del Vescovo Giovanni
Crisostomo, secondo Patriarca di Costantinopoli, Dottore della Chiesa, Santo
per la Chiesa Cattolica, per la Chiesa ortodossa e venerato dalla Chiesa copta:
quando il Cardinale Kasper avanza le sue tesi pensa a pascere le pecore di Santa
Romana Chiesa? Oppure certi insegnamenti di Cristo e del Magistero perenne
della Chiesa sono diventati ferri vecchi, pezzi da antiquariato?
“Hosánna fílio David: benedíctus, qui venit in nómine Dómini. O Rex Israël: Hosánna in excélsis” (Matth. 21, 9 – Ev.) - DOMINICA IN PALMIS - DE PASSIONE DOMINI
Le
grandi cerimonie della settimana pasquale, come gli antichi
chiamavano questo solenne settenario che stiamo per iniziare, nel
medio evo si compivano di regola presso la residenza pontificia nel classico
palazzo dei Laterani. Perciò anche la
processione degli olivi e l’odierna messa stazionale si celebrano oggi nella
veneranda basilica del Salvatore, trofeo permanente delle vittorie del
Pontificato Romano sull’idolatria, sulle eresie e su tutte le porte infernali
che da oltre diciannove secoli congiurano a danno della Chiesa e sempre sono
respinte e vinte. Non prævalebunt adversus
eam, ha
detto Gesù, e passerà il cielo e la terra prima che venga meno una
sillaba del labbro del Salvatore.
Nel
tardo Medioevo talora l’odierna stazione, a volontà del Papa, si celebrava in
Vaticano, ed allora la benedizione delle palme aveva luogo nella chiesa di
Santa Maria in Turri, che sorgeva nell’atrio della basilica.
La
benedizione delle palme ci conserva l’antico tipo delle sinassi aliturgiche, di
quelle adunanze cioè, come la recita del divin ufficio, l’istruzione dei fedeli
ecc., in cui non seguiva l’offerta del divin Sacrificio. Questo tipo di sinassi
deriva dall’uso giudaico nelle sinagoghe della diaspora, ed entrò nel rituale
cristiano sin dall’evo apostolico.
La
processione coi rami d’olivo deriva dall’uso gerosolimitano, quale ci descrive
la pellegrina Eteria verso la fine del IV sec. (cfr., per informazioni, Egeria, Diario di viaggio, n. 31, 1-2). Da principio in occidente si
tenevano i ramoscelli in mano durante la lettura del Vangelo; nelle Gallie
cominciò a darsi una speciale benedizione, non già ai rami, ma a chi prestava
tale atto d’ossequio alla parola evangelica. Si aggiunse la processione prima
della messa, che venne a conferire una pompa ed un’importanza speciale ai
ramoscelli, i quali finirono per essere alla loro volta santificati dalla
benedizione sacerdotale (Schuster,
Liber Sacramentorum,
III, p. 178).
Secondo
gli Ordines
Romani
del XIV sec., le palme erano dapprima benedette dal cardinale di San Lorenzo,
poi trasportate, dal clero, all’interno del Patriarchium, nell’oratorio di San Silvestro, dove gli
accoliti della basilica Vaticana avevano il compito di farne la distribuzione
al popolo. Quanto alla distribuzione delle palme al clero, essa era svolta dal
Pontefice in persona nella sala del triclinium
di Leone IV, dove partiva oggi la processione che si dirigeva verso la chiesa
stazionale del Salvatore.
Quando
il papa era giunto sotto il portico, si sedeva in trono e mentre le porte della
chiesa rimanevano ancora chiuse, il primicerio dei cantori ed il priore della
basilica, alla testa del loro personale di servizio, intonavano l’inno Gloria, laus, etc.
prescritto ancora oggi nel messale tradizionale. Infine, si aprivano le porte
ed il corteo faceva il suo ingresso trionfale nella basilica del Salvatore, per
cominciare, con la messa, il grande dramma della Redenzione degli uomini. Il
papa prendeva i paramenti sacri nel secretarium,
ma, per indicare la tristezza funebre che riempiva tutta la liturgia di questa
settimana, i basilicarii omettevano in questo
giorno di tendere sul capo del Pontefice la mappula tradizionale, o baldacchino, che era uno dei
segni di rispetto e di venerazione presso gli antichi.
La
lettura di san Matteo, che si svolge durante il rito della benedizione fatta in
questo giorno, racconta l’ingresso solenne di Gesù nella Città santa (21, 1-9)
ed era già indicato dalla liturgia di Gerusalemme sin dalla seconda metà del IV
sec. Secondo la profezia di Zaccaria, il Redentore sarebbe entrato nella Città
santa assiso su un asinello, per simbolizzare il carattere dolce e benigno della
sua prima apparizione messianica.
L’asina
ed il suo puledro, che secondo il Vangelo, si trovavano legati alle mura del
villaggio vicino al monte degli Ulivi, da cui furono liberati dagli apostoli e
condotti a Gesù, rappresentano il popolo dei Gentili, esiliato dalla patria di
Abramo, diseredato dal patrimonio di Israele, istupidito dall’idolatria. Agli
apostoli è affidato l’incarico di liberarlo dagli errori e condurlo al
Salvatore.
Secondo
l’uso della liturgia romana, quando si tratta di preghiere di importanza
speciale, la colletta seguente viene a preludere all’anafora consacratoria dei
rami. Essa è, dunque, parallela alla secreta, che precede il prefazio della
messa.
Questa
preghiera, di un gusto squisito e di una pietà così profonda, esplica molto
bene il simbolismo della processione che si va a svolgere e determina la
ragione per la quale si è letta la pericope dell’Esodo, in cui si parla dei
settanta palmizi. La palma si dona al vincitore e colui che esce indenne dall’Egitto
può ben meritare la gloria del trionfo.
Dopo
questa, viene l’anafora, che, secondo il suo significato originario, è oggi un
vero canto eucaristico, un inno di lode e di azione di grazia a Dio per la sua
infinita santità e la delicatezza della sua misericordia verso gli uomini.
Segue
una serie di collette di sapore assai antico e di ispirazione molto elevata, in
cui pare quasi che la Chiesa voglia sfogare tutto il suo amore verso il
Redentore. Queste differenti preghiere costituivano originariamente una serie
di collette di ricambio; oggi, al contrario, la cerimonia è divenuta molto
prolissa, poiché tutte queste diverse formule di benedizione, prefazio,
colletta, ecc., che, all’inizio, si sostituivano l’una all’altra, o piuttosto
si escludevano l’un l’altra, fanno parte integrante, nel messale prima della
riforma di Pio XII, della cerimonia della benedizione delle palme. Ne è uscita
una funzione molto pietosa, in verità, ma forse senza proporzione né armonia,
che rivela la sua tardiva introduzione nella liturgia romana.
Quindi
il sacerdote asperge i rami con l’acqua santa e li incensa.
Segue
la distribuzione delle palme o dei rami d’ulivo benedetti, durante la quale il
coro dei cantori esegue alcune antifone, ispirate ai Vangeli.
Dopo
la distribuzione, si recita la colletta.
Ha
quindi luogo la processione e sebbene oggi essa abbia un significato speciale
ed antico che richiama l’entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme, essa è
tuttavia una vestigia dell’antica processione stazionale e domenicale, che, nel
Medioevo, nelle abbazie benedettine in particolare, precedeva regolarmente la
messa.
Durante
il percorso, il coro esegue delle antifone.
Dopo
questa, viene l’inno Gloria, laus,
etc., con la cerimonia per la quale il suddiacono batte alle porte del tempio
per farle aprire al corteo. Quanto al rito, Roma non conobbe se non molto tardi
questa cerimonia; quanto al simbolo, i due cori che si rispondono
reciprocamente, dentro e fuori del tempio, rappresentano la lode divina che fa
alternare la Chiesa trionfante e quella militante.
Dopo la processione ha
inizio la messa, che tuttavia ha un carattere tutto differente da quella della
benedizione delle palme ed è in relazione più intima con la liturgia dei giorni
precedenti. In effetti, mentre le preghiere e le antifone riportate più sopra
acclamano il Redentore come trionfatore della morte e del peccato, la messa
stazione, di ispirazione interamente romana, considera piuttosto i suoi intimi
sentimenti di profondo annientamento, di umiliazione e di dolore, in tanto che
vittima di espiazione per i peccati del mondo.
La santa liturgia di
questi giorni non separa il ricordo della passione del Salvatore da quello dei
trionfi della sua resurrezione – ed è questa la ragione del titolo antico di Hebdomada paschalis dato un tempo a questa
settimana e delle menzioni frequenti della santa resurrezione che si presentano
nella messa e nell’ufficio divino, tanto oggi che il venerdì santo. In effetti,
se il Pascha
nostrum immolatus Christus (1 Cor. 5, 7) comincia la sera del giovedì santo e si
protrae nella parasceve, ha tuttavia il suo vero compimento nel mattino della
resurrezione, allorché Colui che era mortuus propter delicta nostra, resurrexit propter iustificationem nostram (cfr. Rom. 4, 25).
Per gli antichi, il Paschale Sacramentum
comprendeva questo triplice mistero, in modo che, anche il venerdì santo, in
presenza del Legno adorabile della Croce, annunciavano già le glorie del
Salvatore resuscitato: Crucem Tuam adoramus ... et sanctam resurrectionem tuam laudamus et
glorificamus.
La colletta è d’una
squisitezza di composizione che rivela l’aureo periodo della liturgia romana.
Ecco qui spiegato tutto
il significato del sacro rito che dovrà compiersi durante questa settimana.
Gesù crocifisso è come un libro nel quale l’anima legge tutto quello che Dio
desidera da lei per divenir santa. La frase della colletta: patientiæ ipsius habere documenta perde molto in energia
quando viene tradotta in italiano. Essa significa che dobbiamo realizzare nella
nostra vita quelle lezioni di sofferenza e di espiazione che Gesù c’impartisce
dalla cattedra della croce. Viene infine la speranza della risurrezione, che la
Chiesa non vuol mai disgiunta dalle sofferenze del Golgota (Schuster, op. cit., p. 187).
La
lettura del Vangelo secondo san Matteo contiene tutto il testo della passione
del Signore (26-27), dall’ultima Cena con gli apostoli sino all’apposizione dei
sigilli al sepolcro. La scelta di questa lettura evangelica è molto antica per
Roma, poiché ci è attestata dagli Ordines
de IX sec.
Il crocifisso deve
insegnarci soprattutto tre cose: la prima, quanto grande sia stato l’amore che
tutta l’augusta Trinità ci ha portato, sino a sacrificare per noi Gesù, l’Unigenito
di Dio; in secondo luogo, che orribile cosa è il peccato, il quale non ha
potuto essere espiato se non con l’atrocissima morte del Salvatore; in terzo
luogo, quanto valga la nostra anima, che non ha potuto essere riscattata ad un
prezzo inferiore che non fosse il sangue di Gesù. San Paolo concludeva così la
meditazione sulla passione di Gesù: Empti enim estis pretio
magno; glorificate et portate Deum in corpore vestro (1 Cor. 6, 20).
Anthony van Dyck, Entrata di Gesù a Gerusalemme, 1617 circa, Indianapolis Museum of Art, Indianapolis |
Pedro Orrente, Ingresso di Gesù a Gerusalemme, 1620 circa, Hermitage, San Pietroburgo |
Jean-Hippolyte Flandrin, Ingresso di Gesù in Gerusalemme, 1842-48, Santuario di St-Germain-des-Prés, Parigi |
Jean-Léon Gérôme, Ingresso di Gesù in Gerusalemme, 1897, musée Georges-Garrett, Vesoul |
Tom Dubois, Lamb of God o Hosanna, XX sec. |
Enrique Simonet, Flevit super illam, 1892, Museo de Bellas Artes, Málaga |