Nell'approssimarci della festa della Vergine Maria, madre del Buon Consiglio, venerata nel santuario a Lei dedicato nella città di Genazzano, volentieri lancio questo contributo che abbiamo ricevuto.
Le
Antifone mariane
di Giannicola D'Amico
Nella prassi delle nostre parrocchie, chi si
occupa del servizio musicale, pur quando rispettoso di certi “canoni”
liturgici, ha un momento di esaltante libertà nel c.d. canto finale.
Anche i più scrupolosi, infatti, si sentono
autorizzati in quel punto della Messa a comportarsi più a briglia sciolta: si
passa dall’organista serio che si diverte un po’ con Provesi, p. Davide da
Bergamo o qualche trascrizione di Wagner, fino alla canzone di Vasco Rossi
all’uscita del feretro, nel funerale di qualche povero giovane morto
tragicamente o un’Ave Maria di Shubert mentre sortisce di chiesa la bara della
vecchia zia (“perché le piaceva tanto!”), passando attraverso sviamenti più
“raffinati” come quello ascoltato qualche tempo fa
quando, in una fedelissima città del Nord-est, al termine di una celebrazione nella
festa di Maria Regina, si è cantato il “Regina Caeli”.
Un tempo il canto finale, o per la “Recessione”,
era un punto fermo e solitamente non creava imbarazzi né ai musicisti nella
scelta, né ai fedeli nel sentirsi propinare canti impropri, e in più
contribuiva a dare una nota ulteriore di cattolicità alla celebrazione (cosa
che non guasta, soprattutto oggigiorno): in tutto l’anno liturgico, infatti, a
fine Messa si usavano le Antifone mariane (dette anche maggiori).
Qualcuno le ricorderà: Alma Redemptoris Mater, Ave
Regina coelorum, Regina coeli e Salve Regina.
Si sapeva con certezza “dottrinale” che la prima
si impiegava dall’Avvento fino alla Purificazione, la seconda serviva fino al
Sabato Santo, la terza era peculiare del tempo di Pasqua e l’ultima si cantava dalla
Ss.ma Trinità in avanti (il c.d. tempo ordinario).
Nulla vieta di eseguirle anche oggi. Anzi!
Scolorite dall’ingiusto oblio in cui sono cadute
(soprattutto le prime due), a volte è sufficiente rimetterle in esercizio per
poco: i fedeli anziani le ricordano ancora e i giovani possono impararle
presto.
Si tratta infatti di forme antifonali semplici,
prive di salmo: in pratica di preghiere alla Vergine – in un latino facilissimo
- messe in canto e inoltre quelle
consacrate dall’uso comune, nella forma semplice (esistono le versioni nel c.d.
tono solenne), sono state per secoli dei veri cavalli di battaglia del nostro
popolo.
Dico secoli, ma ormai potrei dire “un millennio”
e anche più, perché queste quattro piccole perle di sapienza liturgico-musicale
ci giungono dai recessi più affascinanti del Medioevo cristiano.
Josef Ferdinand Fromiller, La Vergine appare al beato Ermanno, XVIII sec., Monastero, Ossiach |
Johann Baptist Straub, Beato Ermanno lo storpio, 1751 circa, chiesa abbaziale, Andechs |
L’antifona per l’Avvento e il tempo di Natale, “Alma
Redemptoris”, è attribuita al beato Ermanno di Reichenau (Ermanno il contratto), ovvero uno dei più grandi melografi e musicisti del Medioevo, vissuto subito
dopo il Mille e di cui proprio nel 2013 celebrammo il millennio della nascita, e, probabilmente autore anche della “Salve Regina”.
Alcuni propendono per assegnare a S. Bernardo la
paternità di quest’ultima antifona, ma – come si può vedere – è comunque un
campionario di tutto rispetto!
Una certa tradizione vuole, invece, risalente addirittura
allo stesso S. Gregorio Magno il “Regina coeli” che si canta da Pasqua a
Pentecoste e, dai tempi di Benedetto XIV, sostituisce anche l’Angelus nello
stesso periodo, mentre “Ave Regina coelorum”, di composizione più tarda, resta
l’antifona della Quaresima, ma in verità essa copre il periodo dell’anno
liturgico che segue la festa della Candelora, ovvero dalla Settuagesima sino a
Pasqua.
Ognuna di esse medita una particolare
“caratteristica” mariana, connessa strettamente con il periodo liturgico,
pertanto è bene evitare di spostarle dalla collocazione che la tradizione ha
loro assegnato: in Avvento si invoca Maria che partorisce il Santo Genitore (“Figlia
del tuo Figlio”), mentre dopo la Purificazione si saluta la Vergine quale
“porta attraverso cui la Luce è sorta nel mondo”, poi con la Resurrezione si
invita la Madonna, Regina del cielo, a rallegrarsi perché il divin Figlio “è
risorto, come aveva detto!” ed infine con la “Salve Regina” le si chiede aiuto
ed intercessione misericordiosa.
Reintrodurre stabilmente questi quattro brevi
brani in canto gregoriano a servizio della liturgia, come si può vedere, è
opera meritoria, ma in questi auspici ci sono illustri precedenti.
Solo per citarne uno fra i tanti: mons. Elia
dalla Costa, indimenticato arcivescovo a Firenze, quando era vescovo a Padova
negli anni Trenta, nelle sue lettere pastorali invitava preti e musicisti a
deporre canti melensi ed insignificanti per far luogo alle antifone gregoriane,
considerate di sicura aderenza liturgica.
La storia si ripete, ma con due differenze.
La prima è che i canti da bandire oggi non sono più
solo insignificanti come cent’anni fa, ma a volte, oltre che musicalmente
brutti, proprio dottrinariamente e liturgicamente perniciosi.
La seconda è che i vescovi si occupano di meno
di queste cose. Molto meno. Purtroppo…..
Nessun commento:
Posta un commento