La gloria e l’importanza
storica di san Camillo de Lellis, consiste nel formar parte di quel gruppo
scelto d’uomini apostolici, dotati d’una carità sublimemente eroica, che nel
XVI sec., mentre dappertutto si sentiva il bisogno e si discorreva talora in
senso meno cattolico d’una generale riforma della Chiesa, essi invece la
operarono nel seno della Chiesa stessa, a lei umilmente soggetti ed in nome
suo.
San Camillo, dopo una vita
operosamente spesa nell’assistenza degli infermi nei pubblici ospedali di San
Giacomo degli Incurabili e di Santo Spirito in Sassia, morì a Roma
il 14 luglio 1614. San Filippo Neri, che fu già suo confessore, aveva visto gli
Angeli stessi porre sulle labbra dei religiosi istituiti da san Camillo le
parole più adatte a confortare i moribondi, trattandosi questo di un pietoso
ufficio assai gradito agli angeli e detestato dal demonio.
Si racconta negli Atti del
Processo Romano sulla vita di san Filippo che, mentre moriva in Roma il
patrizio romano Virgilio Crescenzi, padre del cardinale Crescenzi, lo
assistevano i camilliani e vi si trovava anche san Filippo Neri, il quale,
rivolgendosi ad uno di essi, di nome Claudio Vincenzo, gli disse: «Attendete,
o Padre, di buon animo a fare questo Santo officio di Carità verso i moribondi,
perché io per vostra consolazione vi dico, che ho veduto gli Angeli del Signore
mettere le parole in bocca ad uno dei vostri, mentre raccomandava l’anima ad un
altro moribondo, dove anch’io mi ritrovavo presente» (Sanzio Cicatelli – Pantaleone Dolera, Vita
di San Camillo de Lellis, Fondatore della Religione de’ Chierici Regolari
Ministri degl’Infermi, Roma, 1837, pp. 212-213).
Così papa Leone XIII proclamò
san Camillo quale celeste Patrono degli agonizzanti.
Roma cristiana ha dedicato due
templi al nostro Santo. Il primo è la chiesa di San Camillo al Casaletto,
edificata nel 1772 ed eretta in Parrocchia nel 1781. Essa sorge nel quartiere
Gianicolense, in via Portuense.
La seconda chiesa è San
Camillo de Lellis agli Orti Sallustiani, sorta nel 1910 in via Sallustiana,
nell’omonimo rione (cfr. Massimo Alemanno,
Le chiese di Roma moderna, vol. I, Il centro e i quartieri di Roma
nord, Armando editore, Roma, 2004, pp. 41-45). La sua prima pietra fu benedetta
da san Pio X. Essa è officiata dai camilliani e fu elevata da Paolo VI al rango
di basilica minore nel 1965, che ne fece anche titolo cardinalizio.
Esiste poi un oratorio moderno,
in via Veneto, quartieri Ludovisi, nel rione Colonna, inaugurato nel 1890 (cfr.
Mariano Armellini, Le chiese di
Roma dal secolo IV al XIX, Tipografia Vaticana, Roma 18912, p. 304).
Il corpo del Santo riposa nell’edificio
sacro, risalente al XV sec., affidata da Gregorio XV ai camilliani, i quali vi
costruirono la chiesa attuale, dedicata nel 1727 a Santa Maria Maddalena (Santa
Maria Maddalena prope Rotundam) (cfr. Ch.
Huelsen, Le Chiese di Roma nel medio evo, Firenze 1927, p. 379). Vicino
sorge il convento dello stesso Ordine religioso, nel quale si venera la stanza
adoperata da san Camillo, trasformata in devotissima cappella (Mariano Armellini, op. cit., p. 318).
La messa s’ispira tutta al concetto del sublime merito
della carità cristiana, la quale raggiunge il suo apice più eroico quando, come
impose il Santo alla Congregazione da lui fondata, sprezza la propria vita per
venir in soccorso del fratello pericolante.
Leonardo Antonio Olivieri (attrib.), Immacolata tra i SS. Antonio da Padova e Camillo, 1750 circa, collezione privata |
Ambito romano, S. Camillo de Lellis, XVIII sec., museo diocesano, Pitignano |
Ambito dell'Italia centrale, S. Camillo, XIX sec., Città di Castello |
Nessun commento:
Posta un commento