Sante Messe in rito antico in Puglia

domenica 27 settembre 2015

“Quorum religiónem cum Lysias præféctus cognovísset, addúci eos ad se jubet, ac de vivéndi institúto et de fídei professióne interrogátos, cum se et Christiános esse, et christiánam fidem esse ad salútem necessáriam, líbere prædicárent, deos venerári ímperat; et, si id recúsent, minátur cruciátus et necem acerbíssimam” (Lect. IV – II Noct.) - Ss. COSMÆ et DAMIANI, MARTYRUM

Questi due celebri martiri consumarono la loro confessione a Cyro, presso Aleppo, in Siria, dove furono sepolti, secondo la testimonianza esplicita di Teodosio. 
La Passio dei due santi si è arricchita di notevoli elementi leggendari, raccolti poi dall'arte cristiana. 
Una volta, si racconta, Cosma e Damiano avevano curato l'emorroissa Palladia, la quale, in segno di ringraziamento, insistette per ricompensarli con tre uova. Cosma rifiutò nettamente, mentre Damiano, colpito dall'insistenza della donna, decise di accettarle di nascosto, suscitando poi un ampio rimprovero del fratello, che ordinò ai suoi seguaci di seppellirlo, quando fosse giunta l'ora, non accanto al fratello. Al momento della sepoltura infatti i seguaci dei due si apprestano a seppellire i due fratelli lontano, ma un cammello miracolosamente si mette a parlare dicendo "Nolite eos separare a sepoltura, quia non sunt separati a merito", cioè che essi in quanto uguali nel merito dovevano esserlo anche nella sepoltura. I due santi subirono il martirio assieme ai loro fratelli (o seguaci) Antimo, Leonzio ed Eupreprio.
Il favore di cui godette la loro tomba attirò la munificenza di Giustiniano che vi costruì una grande basilica; ma il culto degli Anargiri superò rapidamente le frontiere della città episcopale di Teodoreto, e dalla prima metà del IV sec., penetrò a Costantinopoli, ove, con il tempo, si elevarono quattro basiliche consacrate ai due Martiri. Tra il V ed il VI sec., sorsero basiliche intitolate ai due Santi oggi celebrati pure a Gerusalemme, ad Edessa, in Cappadocia, in Egitto, in Sardegna (J. Baudot – L. Chaussin (a cura di), Vies des Saints et des Bienheureux selon l’ordre du calendrier avec l’historique des fêtes par les RR. PP. Bénédictins de Paris, tomo IX, Paris 1941, p. 552).
A Roma, il papa Simmaco (498-514) eresse ai santi Cosma e Damiano un oratorio sull’Esquilino, che divenne in seguito un’abbazia (cfr. L. Duchesne, Le Liber Pontificalis, Coll. Bibliothèque des Ecoles Françaises d’Athènes et de Rome, tomo 1, Paris 1886, p. 262), cioè dei SS. Cosma e Damiano a Santa Maria Maggiore o al Presepe (M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Tipografia Vaticana, Roma 18912, pp. 236-237; C. Huelsen, Le Chiese di Roma nel medio evo, Firenze 1927, pp. 239-240).
Più tardi, Felice IV (526-530) dedicò loro, sottraendola al culto pagano, la basilica del divo Romolo, ovvero del figlio divinizzato di Massenzio morto prematuramente, Valerio Romolo (e del tempio della Pace) ed il templum sacræ Urbis sulla Via sacra che gli erano stati donati dal re ostrogoto Teodorico e dalla figlia Amalasunta (cfr. L. Duchesne, op. cit., p. 279). Questa chiesa, denominata dei Santi Cosma e Damiano in Silice, finì col divenire il più celebre santuario dei due medici taumaturghi a Roma (Armellini, op. cit., pp. 152-154; Huelsen, op cit., p. 242). Il mosaico absidale del VI sec. di questa chiesa si è conservato sino ai nostri giorni: esso esprime la fiducia del popolo romano verso i due santi martiri: Martyribus medicis populo spes certa salutis fecit.
Dobbiamo tuttavia menzionare altri santuari dedicati agli Anargiri, che ci attestano l’importanza che aveva un tempo il loro culto nella liturgia romana. Esisteva, per es., una cappella in onore dei santi Cosma e Damiano, presso il titulus Marcelli, cioè dei SS. Cosma e Damiano presso Via Lata (Armellini, op. cit., p. 256; Huelsen, op cit., pp. 241-242); un’altra si elevava presso Santa Lucia de captu seccutæ, cioè dei SS. Cosma e Damiano in Banchi (Armellini, op. cit., pp. 360-361) ed una terza non lontano da Sant’Apollinare, cioè SS. Cosma e Damiano de Monte Granato (ibidem, p. 444; Huelsen, op. cit., p. 241). Nel quartiere de pinea (rione Pigna) vi era una chiesa parrocchiale in onore dei due santi, SS. Cosma e Damiano de Pinea (Armellini, op. cit., pp. 467-468; Huelsen, op. cit., p. 241), ed infine, in Trastevere, fu fondato, verso l’anno 935, il celebre monastero dei Santi Cosma e Damiano in Mica Aurea (Armellini, op. cit., pp. 664-666; Huelsen, op. cit., pp. 240-241), che divenne in seguito una delle ventiquattro abbazie privilegiate della Metropoli.
Le chiese d’Oriente celebrano la loro festa in date diverse: il 6 aprile, il 16 giugno, il 14 agosto ed il 12 ottobre presso i siriani, il 1° luglio presso i bizantini, il 18 novembre presso i copti. I calendari ispanici la menzionano il 22 ottobre. Il martirologio geronimiano annuncia al 27 settembre: Romæ natale sanctorum Cosmæ et Damiani. Si tratta del natale, ovviamente, della loro basilica del Foro ai bordi della via Sacra (cfr. Pierre Jounel, Le Culte des Saints dans les Basiliques du Latran et du Vatican au douzième siècle, École Française de Rome, Palais Farnèse, 1977, p. 293).
Il culto verso i due martiri orientali era così diffuso nell’Urbe che, oltre le due sinassi stazionali sul già menzionato luogo della Via sacra, a metà Quaresima e la sera dell’ottava di Pasqua, vi si celebrava, nel VII sec., anche una terza ed una quarta stazione, il 27 settembre e la domenica precedente – die domenico, ad sanctos Cosmæ et Damiano ante natale eorum. Era una sorta di solennità esterna, in favore del popolo, il quale, nei giorni lavorativi, non avrebbe potuto prendere parte alla solennità dell’anniversario dei due santi.
L’introito Sapientiam fu composto originariamente in onore dei due sapienti Anargiri, quando Felice IV dedicò loro il santuario del Foro romano.
La prima lettura ed il versetto alleluiatico sono gli stessi per i martiri Primo e Feliciano il 9 giugno. Il responsorio Clamaverunt è identico a quello della messa dei santi Faustino e Giovita.
Secondo la lista di Würzburg, la lettura evangelica di questo giorno sarebbe presa da san Giovanni (Gv 15, 17-25). Al contrario, il Messale di san Pio V assegna quella di san Luca (Lc 6, 17-23), che è indicata ugualmente per i martiri Gervasio e Protasio il 19 giugno. Essa si adatta bene al carattere di medici taumaturghi ed anargiri attribuito ai nostri santi, in onore dei quali è precisamente ripetuto questo versetto del testo sacro: Omnis turba quærebat eum tangere, quia virtus de illo exibat et sanabat omnes.
L’antifona per l’offerta dei doni è la stessa del 27 giugno per i martiri Giovanni e Paolo.
L’antifona per la Comunione del popolo è improntata alla messa del 12 giugno per il natale dei martiri Basilide, Cirino, ecc.
L’intenzione che ebbe Felice IV, quando dedicò agli Anargiri la loro nuova basilica del Foro è espressa nell’iscrizione seguente. I due santi vi sono l’oggetto dell’elogio seguente (cfr. Orazio Marucchi, Epigrafia cristiana. Trattato elementare con una silloge di antiche iscrizioni cristiane principalmente di Roma, Milano 1910, p. 416; Tyler Lansford, The Latin Inscriptions of Rome: A Walking Guide, JHU Press, Baltimore 2009, p. 78):

MARTYRIBVS • MEDICIS • POPVLO • SPES • CERTA • SALVTIS
FECIT • ET • EX • SACRO • CREVIT • HONORE • LOCVS.





Anonimo, Mosaico absidale del Cristo con i SS. Paolo, Cosma e papa Felice IV, che offre il modellino della chiesa, ed i SS. Pietro, Damiano e Teodoro, 526-30, Basilica dei Santi Cosma e Damiano, Roma



Beato Angelico, I SS. Cosma e Damiano curano Palladia, 1438-40, National Gallery of Art, Washington


Beato Angelico, I SS. Cosma e Damiano ed i fratelli dinanzi al prefetto Lisia, 1438-40, Alte Pinakothek, Monaco

Beato Angelico, I SS. Cosma e Damiano ed i fratelli condannati e salvati dal rogo, 1438-40, National Gallery of Ireland, Dublino

Beato Angelico, I SS. Cosma e Damiano ed i fratelli condannati alla crocifissione ed ad essere trafitti da frecce, 1438-40, Alte Pinakothek, Monaco

Beato Angelico, I SS. Cosma e Damiano ed i fratelli condannati ad essere gettati da una rupe e miracolosamente salvati, 1438-40, Alte Pinakothek, Monaco



Beato Angelico, Decapitazione dei SS. Cosma e Damiano e dei fratelli, 1438-40, Musée du Louvre, Parigi

Beato Angelico, Sepoltura dei SS. Cosma e Damiano e dei fratelli, 1438-40, Museo di S. Marco, Firenze

Beato Angelico, Miracolo della gamba sostituita, 1438-40, Museo di S. Marco, Firenze

Cima da Conegliano, Madonna col Bambino in trono, tra i SS. Giovanni Battista, Cosma e Damiano, santa imprecisata, Caterina e Paolo, 1505-07, Galleria Nazionale, Parma 

Moretto da Brescia, Cristo eucaristico tra i SS. Cosma e Damiano, 1540, Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, Marmentino


Alessandro Turchi detto l'Orbetto, SS. Cosma e Damiano, XVII sec., Chiesa dei Santi Medici, Conversano

Autore sconosciuto, SS. Cosma e Damiano, 1600 circa, Narodna galerija, Lubiana

Giovanni Battista Caracciolo detto il Battistello, SS. Cosma e Damiano, 1620-25 circa, Staatliche Museen, Berlino

Antoine de Favray, I SS. Cosma e Damiano curano un malato, Wellcome Library, Londra

Johann Anwander, SS. Cosma e Damiano nel loro studio medico, XVIII sec., Studienkirche Maria Himmelfahrt Dillingen (Donau)

Jurij Šubic, SS. Cosma e Damiano, 1890, Narodna galerija, Lubiana







Simulacri dei Santi Medici, custoditi nell'omonimo Santuario - Basilica minore, Bitonto. La festa esterna si celebra qui la III Domenica di ottobre

Nessun commento:

Posta un commento