Sante Messe in rito antico in Puglia

sabato 30 aprile 2016

Problemi morali posti dall’Amoris Laetitia

Continuano le analisi e riflessioni sull’esortazione Amoris laetitiaun documento, problematico sotto diversi profili, di cui alcuni cattolici, sia pur in buona fede, attendono la definitiva interpretazione da parte del Vescovo di Roma, sebbene l’esortazione avrebbe dovuto illuminare sugli esiti dei due Sinodi, svolti nel 2014 e nel 2015, i quali, a loro volta, avrebbero dovuto chiarire le posizioni della Chiesa su un problema teologico-morale inesistente, essendo chiaramente affrontato e risolto nella Divina Rivelazione! Un documento che, come afferma il filosofo cattolico Robert Spaemann, «è il caos eretto a principio con un tratto di penna» (cfr. Spaemann: “È il caos eretto a principio con un tratto di penna”, in Chiesa e postconcilio, 29.4.2016; in Il Timone, 29.4.2016Spaemann: Amoris laetitia è in rottura con il Magistero precedente, in sinodo2015, 28.4.2016. Cfr. Claire ChretienPope’s exhortation is a ‘breach’ with Catholic Tradition: leading German philosopher, in Lifesitenews, 28.4.2016Matteo Matzuzzi, Spaemann ad alzo zero contro il Papa: “Porta la chiesa allo scisma”, in Il Foglio, 30.4.2016Antonio SocciIl filosofo amico di Ratzinger ammonisce Bergoglio: vai contro la legge di Dio e rischi di provocare un tragico scisma, in blog Lo straniero, 1.5.2016. Per uno sguardo sulle voci critiche nei confronti dell’esortazione, cfr. In rapido aumento il numero degli scrittori cattolici che criticano l’Esortazione papale, in Chiesa e postconcilio, 15.4.2016I cattolici non possono accettare gli elementi della Esortazione Apostolica che minacciano la fede e la famigliaibidemGiuseppe Fallica: Cosa dobbiamo aspettarci noi cattolici dopo l'Amoris laetitia, in ivi, 17.4.2016Corrado GnerreL’Amoris Laetitia e la dimenticanza della Fede, in Riscossa cristiana, 16.4.2016Matteo di BenedettoHaeresis Laetitiaivi, 19.4.2016don Giorgio GhioEtsi … non dareturivi, 26.4.2016, nonché in Chiesa e postconcilio, 27.4.2016); un documento, frutto di due sinodi, di cui emergono inediti retroscena (vSinodo (e post-Sinodo). C’era (e c’è) un piano per manovrarli....ivi, 28.4.2016) e che presenta evidenti elementi dissonanti con il magistero cattolico (cfr. Intelligenti paucaivi, 16.4.2016, nonché La norma della decisione ultima e personale per un’azione morale va presa dalla parola e dalla volontà di Cristo, in Riscossa cristiana, 24.4.2016. Cfr. anche La pace nella famiglia: poche parole, precise, edificantiivi, 23.4.2016).
Insomma, da quel che emerge è chiaro che si tratta di un documento che fa un uso strumentale dei richiami a S. Tommaso d’Aquino ed al magistero (cfr. Luisella ScrosatiValorizzare l’adulterio citando (male) san Tommaso, in La nuova bussola quotidiana, 11.4.2016, nonché in Chiesa e postconcilio, 16.4.2016), ponendo, in generale, serie questioni di fede (‘Amoris laetitia’ in conflict with the Catholic Faith, in Rorate caeli, 8.4.2016). Un documento grazie al quale i vescovi ed in generale il clero fa a gara per … ammettere alla Santa Comunione coloro che pur sono in stato di peccato abituale (cfr. Riccardo CascioliComunione ai risposati, preti e vescovi fanno a gara, in La nuova bussola quotidiana, 18.4.2016Sandro MagisterComunione ai divorziati risposati. Nelle Filippine e a Bergamo è già cosa fatta, in blog Settimo Cielo, 15.4.2016, nonché in Riscossa cristiana, 16.4.2016).
Nella festa di S. Caterina da Siena, vergine, patrona d’Italia, rilanciamo volentieri quest’ulteriore contributo di approfondimento sull’esortazione post-sinodale.

Crocifisso del XII sec. dal quale S. Caterina ricevette le stigmate il 1° aprile 1375, domenica delle Palme, all'epoca conservato  nella Chiesa di S. Cristiana, Pisa, oggi presso la Chiesa del Crocifisso, Santuario Cateriniano, Siena

Rutilio di Lorenzo Manetti, S. Caterina abbraccia il Crocifisso, 1620 circa


Giovanni Odazzi, S. Caterina riceve la corona di spine dal Cristo scelta dalla santa, XVIII sec., Cappella di S. Caterina, Basilica S. Sabina, Roma


Giovanni Odazzi, Estasi di S. Caterina , XVIII sec., Cappella di S. Caterina, Basilica S. Sabina, Roma

Giovanni Odazzi, S. Caterina è presentata al Cristo dalla Vergine Maria per le nozze mistiche, XVIII sec., Cappella di S. Caterina, Basilica S. Sabina, Roma



Problemi morali posti dall’Amoris Laetitia

di Tommaso Scandroglio

Leggiamo il § 305 dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia: «A causa dei condizionamenti o dei fattori attenuanti, è possibile che, entro una situazione oggettiva di peccato – che non sia soggettivamente colpevole o che non lo sia in modo pieno – si possa vivere in grazia di Dio, si possa amare, e si possa anche crescere nella vita di grazia e di carità, ricevendo a tale scopo l’aiuto della Chiesa».
A questo punto il documento rinvia alla nota n. 351: «In certi casi, potrebbe essere anche l’aiuto dei Sacramenti. Per questo, ai sacerdoti ricordo che il confessionale non dev’essere una sala di tortura bensì il luogo della misericordia del Signore” (Esort. ap. Evangelii gaudium (24 novembre 2013), 44: AAS 105 [2013], 1038)». «Ugualmente segnalo che l’Eucaristia ”non è un premio per i perfetti, ma un generoso rimedio e un alimento per i deboli” (ibid., 47: 1039)».
Il paragrafo e la nota sono inserite nel capitolo VIII dedicato alle – così definite – «situazioni irregolari», cioè alla convivenze e soprattutto alle nuove unioni civili a seguito di divorzio dove il precedente matrimonio è canonicamente valido. Nel testo quindi da una parte si descrive una situazione oggettivamente disordinata (il divorziato che si è risposato civilmente) ma in cui la responsabilità soggettiva del divorziato risposato è assente oppure non è piena, e dall’altra come strumento pastorale per questa condizione particolare si indica l’accesso ai sacramenti della riconciliazione e dell’Eucarestia.
Il paragrafo 305 sembra alludere a una situazione in cui il divorziato risposato potrebbe vivere in grazia perché privo di responsabilità soggettiva della sua condizione. Potrebbe essere il caso in cui il divorziato risposato è pienamente convinto che vivere un secondo matrimonio è condizione conforme a morale. Mancando la piena avvertenza sulla materia grave, costui non sarebbe in stato di peccato mortale ergo il divorziato risposato potrebbe comunicarsi.
Tale interpretazione potrebbe essere validata dal § 302 dell’Amoris Laetitia: «non è più possibile dire che tutti coloro che si trovano in qualche situazione cosiddetta “irregolare” vivano in stato di peccato mortale, privi della grazia santificante. I limiti non dipendono semplicemente da una eventuale ignoranza della norma. Un soggetto, pur conoscendo bene la norma, può avere grande difficoltà nel comprendere «valori insiti nella norma morale» (Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris consortio – 22 novembre 1981, 33: AAS 74 (1982), 121).
Tentiamo di rispondere a questa obiezione. In primis occorrerebbe verificare caso per caso se realmente la persona versa in uno stato di errore in merito alla sua condizione. Il giudizio di liceità espresso dal divorziato risposato in merito al suo stato potrebbe essere apparente.
In secondo luogo l’ignoranza invincibile deve essere sempre provata.
In terzo luogo l’ignoranza invincibile può essere colpevole: la ripetizione di scelte malvagie compiute liberamente (vizio) può condurre la persona in questa condizione di ignoranza invincibile e dunque la buona fede è un effetto negativo degli errori colpevoli compiuti nel passato dalla persona stessa. Quindi la responsabilità sussiste e non si è in grazia di Dio.
In quarto luogo – e veniamo all’aspetto più importante che si svincola dalla casuistica e si incardina su un principio insuperabile – anche ammesso che l’ignoranza invincibile sia incolpevole (tesi più teorica che reale) è la condizione che oggettivamente – al di là dell’imputabilità morale cioè del profilo soggettivo – è inconciliabile con la comunione. Ricevere Cristo esige una condizione della vita della persona che oggettivamente sia conforme alla Santità di Cristo. Sebbene la persona non ne sia cosciente, la condizione di divorziato risposato è materia grave e tale rimane. Ricorriamo ad un esempio: un barista senza sua colpa (stato di ignoranza) dà da bere del veleno ad un avventore. Chi è a conoscenza che in quel bicchiere c’è del veleno deve impedire al barista di dare da bere perché oggettivamente – al di là della consapevolezza del barista – quell’azione è dannosa per i clienti. Deve impedirlo anche se il barista non vuole sentire ragioni ed è convintissimo che ha tutto il diritto di somministrare quel bicchiere d’acqua. E dunque occorre impedire ai conviventi e ai divorziati risposati che non vivono castamente (o che vivono castamente ma che dovrebbero interrompere la loro relazione perché su di loro non gravano particolari obblighi morali) di accostarsi alla comunione perché tali condizioni sono oggettivamente lesive di Dio, della Chiesa e degli stessi divorziati risposati.
C’è un ordo (un orientamento) voluto da Dio (es. i rapporti sessuali sono leciti solo nel rapporto di coniugio) e vi sono atti che oggettivamente – cioè per l’oggetto deliberato e al di là della consapevolezza dell’illiceità professata dall’agente – sono di per sé contrastanti con questo ordo e che pongono la persona in una condizione incompatibile con questo ordo.
Ciò impone al sacerdote non solo di proibire l’accesso all’Eucarestia, ma anche di non assolvere il divorziato risposato che non intendesse cambiare la sua situazione. Per amministrare validamente l’assoluzione mancherebbero infatti due condizioni: il chiaro pentimento e la volontà di emenda. Il primo requisito mancherebbe proprio perché è impossibile pentirsi di una condizione (o di un singolo peccato) che si reputa buona.
Di conseguenza chi non si pente del proprio stato di divorziato risposato non decide nemmeno di troncare il rapporto con la seconda moglie e tentare di tornare con la legittima ed unica moglie. Oltre a questo occorrerebbe che il penitente si proponesse con risolutezza di riparare ai danni commessi al coniuge legittimo, alla eventuale prole, al convivente che ha indotto in peccato e all’intera comunità cristiana a cui ha recato scandalo.
C’è infatti da notare che la gravità della condizione del divorziato risposato non può che ridondare anche nella particolare severità e attenzione richiesta dal confessore. Tale condizione non è semplicemente la sommatoria di più peccati riguardanti il sesto comandamento e non configura solo un vizio, cioè la ripetizione di atti malvagi che vanno a costruire un habitus peccaminoso, ma rappresenta una libera scelta nel tempo di uno status contrario alla volontà divina. È cioè l’elezione ad uno stato di vita strutturalmente e formalmente incompatibile con la vita cristiana che potremmo indicare, seppur l’espressione sia fuori moda ma rimane corretta, con la qualifica di pubblico peccatore. E dunque mancando queste due condizioni – le quali dal punto di vista teologico costituiscono la materia del sacramento della Penitenza – è proibito dare l’assoluzione perché illecita e invalida.
Nel caso in cui il confessore la conferisse ugualmente perché convito della buona fede del penitente che non ha coscienza della gravità della sua condizione, commetterebbe sacrilegio. Il sacerdote invece, nel colloquio durante la confessione, dovrebbe risvegliare i moti della coscienza del penitente, svegliarlo dal suo torpore intellettivo-morale e fargli spalancare gli occhi sulla sua reale condizione spirituale. Al malato grave ignaro della sua malattia dobbiamo dire di curarsi, altrimenti morirà.
In sintesi il divorziato risposato per accedere alla comunione deve manifestare sincero pentimento e proposito fermo di non peccare più, interrompendo quindi subito l’adulterio pubblico instaurato con la seconda moglie (la convivenza è permessa solo se gravano sui conviventi particolari e gravi obblighi morali, quali ad esempio l’educazione dei figli, a patto ovviamente di vivere castamente e di non dare scandalo a terzi). Gesù, rivolgendosi proprio ad una adultera, infatti ordinò: «Va’ e d’ora in poi non peccare più» (Gv 8, 11).

Nessun commento:

Posta un commento