sabato 15 agosto 2020

Il culto a Maria è esistito fin da subito?

Oggi, 15 agosto, è la Pasqua ovvero il trionfo della Beata Vergine Maria sulla morte similmente al Figlio (cfr. C. Siccardi, La Assunzione: trionfo della Madre di Dio, in Corrispondenza romana, 15.8.2018).

Questa festa ci addita il comune destino per coloro che credono: ricevere il premio eterno, con la partecipazione ad esso anche del proprio corpo. Al contempo ci dà degli insegnamenti, diciamo concreti, che rinnegano la vena puramente spiritualista del neo-modernismo: cioè i regni ultramondani non sono solo degli stati, ma sono dei luoghi. Se dei corpi sono stati assunti presso Dio, significa che i regni ultramondani sono luoghi fisici, non soltanto spirituali, in cui possono starvi dei corpi, che, per quanto spiritualizzati e non più soggetti alle leggi della fisica, hanno nondimeno una loro tangibilità e dimensione spaziale (occupano, infatti, uno spazio!). Si è parlato di corpi assunti presso Dio, perché mai non è l’unica assunta. Abbiamo Elia, che salì in Cielo su un carro di fuoco, ma anche Enoch, che, dopo aver camminato con Dio, «non fu più perché Dio l’aveva preso» (Gen 5, 24). Ed infine abbiamo la pia credenza – cara a S. Bernardino da Siena – che anche S. Giuseppe, sposo della Vergine, sia stato assunto in Cielo al momento dell’Ascensione del Signore. Ne fece cenno il papa Giovanni XXIII in occasione della Canonizzazione di S. Gregorio Barbarigo nel maggio 1960: «Con Gesù che ascende alla destra del Padre si aprono le vie dei cieli per i figli dell’uomo, ormai riassunto alla sua primitiva destinazione di creatura spirituale riservata ai beni eterni.

Già S. Matteo, il primo degli Evangelisti, aveva raccontato che al morire di Gesù sul Golgota, oltre allo scindersi del velo del tempio in due parti, al commuoversi della terra e delle pietre, anche i sepolcri si aprirono et multa corpora sanctorum qui dormierant surreoerunt, et exeuntes de monumentis post resurrectionem eius venerunt in sanctam civitatem et apparuerunt multis (Ps. 18, 7).

Come non scorgere in questo inaspettato prodigio il primo apprestamento della processione che dopo quaranta giorni doveva sollevarsi a volo, dall’oliveto per la via luminosa dei cieli e precisamente per accompagnare il trionfante Redentore Divino, nell’atto di prendere anche in forma umana il possesso del regno eterno a cui, Agnello sacrificato per i peccati del mondo, aveva assicurato il diritto sacro e glorioso?

Tra i Padri e i Dottori che variamente interpretano questo passo di S. Matteo, l’Aquinate nel suo Commentario prende posto decisamente presso quanti asseriscono che corpora sanctorum qui dormierant surreoerunt — egli aggiunge — tamquam intraturi cum Christo in coelum (Matth. 27, 52-53).

Spetta quindi ai morti dell’Antico Testamento, i più vicini a Gesù — nominiamone due dei più intimi alla sua vita, Giovanni Battista il Precursore e Giuseppe di Nazareth, il suo nutricatore e custode — spetta a loro — così piamente noi possiamo credere — l’onore ed il privilegio di aprire questo mirabile accompagnamento per le vie del cielo: e dare le prime note all’interminabile Te Deum delle generazioni umane salienti sulle tracce di Gesù Redentore verso la gloria promessa ai fedeli, alla grazia sua» (Giovanni XXIIIOmelia in occasione della canonizzazione di S. Gregorio Barbarigo26.5.1960).

C’è una differenza: se altre personalità sono state assunte o rapite in Cielo in anima e corpo, Maria nondimeno è l’unica assunta in quanto Immacolata e preservata immune dal peccato originale, perché Madre di Dio.

In suo onore, perciò, rilanciamo questo contributo, augurando ai nostri lettori una santa festa dell’Assunzione della B.V.M.


Annibale Carracci, Assunzione della Vergine Maria, 1600-02, Cappella Cersai, chiesa di S. Maria del Popolo, Roma


Il culto a Maria è esistito fin da subito?


di Corrado Gnerre


Alcuni sostengono che il culto mariano sia nato solo a partire dal V secolo, in seguito alla proclamazione dogmatica di Maria “Madre di Dio”. Non è così: numerose prove archeologiche e liturgiche attestano che la devozione dei cristiani per la Vergine Maria era fin da subito presente e molto sentita.


Fu il Concilio di Efeso nel 431 a decretare la “Maternità divina” di Maria e così i protestanti hanno preteso affermare che da lì sarebbe partita la devozione mariana tra i cristiani. Invece non è affatto così: la devozione mariana esiste da quando esiste il Cristianesimo.

A conferma di ciò basterebbe ricordare che il Concilio di Efeso si celebrò in un edificio dedicato alla Vergine, il che fa capire chiaramente che il culto mariano già esisteva.

La più antica preghiera rivolta a Maria di cui si ha traccia, Sub tuum praesidium («Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio. Non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova, ma liberaci da ogni pericolo, o Vergine gloriosa e benedetta»), è stata trovata ad Alessandria d’Egitto in un papiro egiziano, copto, acquistato nel 1917 dalla John Rylands Library di Manchester e pubblicato la prima volta nel 1938. Secondo gli studiosi, risalirebbe agli inizi del III secolo. Di sicuro risale ad un tempo molto anteriore al Concilio di Efeso (431) che – come abbiamo già detto – attribuirà a Maria il titolo di “Madre di Dio”.
In un’antica colonna nella Basilica dell’Annunciazione a Nazareth, colonna probabilmente del II secolo o al massimo del III, è leggibile un’iscrizione in lingua greca, fatta da una pellegrina: «...sotto il luogo sacro di Maria». La pellegrina ha anche lasciato inciso il proprio nome e quello dei suoi cari, per affidarli alla Madonna. Ma, cosa interessante, nell’iscrizione la donna precisa di aver eseguito i riti e le preghiere prescritte.

Ancora a Nazareth, contemporaneamente alla scoperta di questa iscrizione, ne è stata trovata un’altra (sempre del II secolo, massimo del III), che testimonia con certezza il culto che i primi cristiani prestavano a Maria. In questa iscrizione, scoperta dall’archeologo padre Bellarmino Bagatti (1905-1990), si legge facilmente il saluto angelico: «Ave Maria».

Nelle catacombe di Priscilla, a Roma, si trova una rappresentazione che risale al III secolo. In essa si vede la figura di un vescovo che, imponendo ad una vergine un sacro velo, le indica come modello Maria Santissima, la quale è dipinta con il Bambino Gesù in braccio.

Sempre nelle catacombe della via Salaria si può osservare un epitaffio posto davanti al loculo di un defunto di nome Vericundus. Il nome è tracciato su due tegole unite tra loro, che chiudono il loculo. Fra queste due tegole, sulla calce che le unisce, spicca, dipinta molto probabilmente dalla stessa mano che tracciò il nome del defunto, una “M”, che, secondo la nota studiosa Margherita Guarducci, significa Maria. Insomma, si voleva porre sotto la protezione della Vergine l’anima del defunto. Ebbene, questo epitaffio risale al II secolo.

A Roma, sotto l’altare della confessione nella Basilica di San Pietro, nel cosiddetto “muro G2”, che conteneva le ossa dell’apostolo Pietro identificate dalla studiosa Margherita Guarducci, sono state trovate incise diverse scritte, databili all’inizio del IV secolo, dunque prima del Concilio di Efeso (431). Tra questi graffiti, molti dei quali furono scritti per impetrare la felicità del Paradiso ai defunti, si trova spesso un’acclamazione di vittoria di Cristo, di sua Madre e ovviamente dell’apostolo Pietro. Vi è anche un graffito in cui il nome di Maria appare per intero e non abbreviato, come si usava fare nell’antichità.

Sempre per capire quanto la devozione alla Vergine abbia preceduto il Concilio di Efeso (431), va ricordato come prima di questo Concilio siano state istituite varie feste in onore di Maria Santissima, a Betlemme, a Gerusalemme e anche a Nazareth. È certo che una solennità mariana esisteva a Costantinopoli prima del Concilio di Efeso. Ci sono, infatti, tutti gli elementi per considerare autentico un discorso del 429 di san Proclo, patriarca di Costantinopoli, nel quale si fa cenno ad una solennità liturgica in onore della Madonna.
Ci sono, inoltre, bellissime preghiere rivolte alla Vergine e composte da sant’Atanasio, san Giovanni Crisostomo, sant’Ambrogio, sant’Agostino. Santi che sono vissuti prima del Concilio di Efeso.

E poi, come dimenticare la raffigurazione della Madre di Gesù nel cimitero di Priscilla, sulla via Salaria Nuova, a Roma? In questa raffigurazione la Vergine stringe al petto Gesù. L’opera si fa risalire al II secolo, dunque ben prima del Concilio di Efeso.

Fonte: Il Settimanale di Padre Pio, 2.8.2020, fasc. n. 31