domenica 1 ottobre 2023

Duecento anni fa, il 28 settembre 1823, fu eletto un papa «zelante»: Leone XII, al secolo Annibale della Genga

Nella Solennità della Madonna del Rosario, nonché nella festa di San Remigio di Reims, vescovo e confessore (sino al 1976, il primo ottobre era in Italia la data di inizio di tutte le scuole e i bambini di prima elementare erano detti “remigini”, in onore del Santo, come ci ricordava una deliziosa canzoncina del Piccolo Coro dell’Antoniano di Bologna), rilanciamo questo contributo sulla figura di Leone XII, nel ricordo del duecentesimo anniversario della sua elezione al Soglio pontificio.


Jean-Auguste-Dominique Ingres, S. Remigio, vescovo di Reims, 1843-44, musée du Louvre, Parigi

Jean Hélart, Battesimo di Clodoveo ad opera di S. Remigio, 1676, Musée des Beaux-Arts, Reims

Giovanni Gasparro, S. Remigio di Reims, 2020, collezione privata

Duecento anni fa, il 28 settembre 1823, fu eletto un papa «zelante»: Leone XII, al secolo Annibale della Genga

di Massimo Scapin

Duecento anni fa, il 28 settembre 1823, fu eletto un papa «zelante»: Leone XII, al secolo Annibale della Genga.

Disse di lui François-René de Chateaubriand, scrittore e diplomatico francese, nella lettera del 3 gennaio 1829: «Ieri ho trascorso un’ora con il Papa. Abbiamo parlato di tutto, a proposito di temi tanto elevati quanto impegnativi. È un uomo molto distinto e molto illuminato e un principe pieno di dignità. Alla mia vita politica mancava solo di diventare amico di un papa; questa relazione completa la mia carriera».

Il conte Annibale era nato 68 anni prima a Genga, diocesi di Fabriano, Italia centrale. Arcivescovo, rappresentante pontificio in Germania e in Francia, cardinale, è eletto alla cattedra di Pietro dai cardinali «zelanti», cioè promotori di un programma di risveglio spirituale, contro il moderato riformismo «politicante» di altri membri di quel conclave. Leone XII regnò per soli cinque anni e mezzo in un periodo molto difficile.

Ripercorrendoli per sommi capi, Leone XII reprime con severità il brigantaggio e i disordini nello Stato Pontificio; celebra con grandissima solennità il giubileo nel 1825; conclude concordati con gli altri stati e riconosce di fatto l’indipendenza delle antiche colonie spagnole in Sudamerica. Forse è troppo intransigente e rigido verso le idee di libertà e di progresso del suo tempo, ma promuove grandi lavori pubblici, accresce musei e biblioteche e si distingue per la sua dirittura morale, in cui vuole essere imitato dai suoi collaboratori. Morì a Roma il 10 febbraio 1829.

Il suo progetto di ricristianizzazione della società include anche la restaurazione della musica sacra, sia vocale sia per organo, liberata dal «funesto influsso che sull’arte sacra esercita l’arte profana e teatrale» (PIO X, Tra le sollecitudini, 22 novembre 1903). Il Papa vuole riorganizzare le istituzioni musicali romane: la Congregazione di Santa Cecilia e le cappelle musicali. La prima, costituita da Gregorio XIII († 1585), incrementata da Sisto V († 1590) e approvata in perpetuo da Urbano VIII († 1644), «allo scopo di favorire una lieta fioritura di compositori e di artisti, e di assicurare il più alto  prestigio all’arte musicale» (PAOLO VI, Discorso, 22 novembre 1966), riprese, dopo lo sconquasso napoleonico, a organizzare la musica sacra e vigilare sui principali abusi liturgico-musicali nelle varie chiese di Roma. Anche le cappelle musicali delle basiliche romane cominciarono a riorganizzarsi: la Giulia in s. Pietro, guidata da Valentino Fioravanti († 1837); la Laternanense a s. Giovanni, diretta da Pietro Terziani († 1831); e la Liberiana a s. Maria Maggiore, sotto il maestro Domenico Fontemaggi († 1856).

Per ordine del Papa, il Cardinale Placido Zurla († 1834), Vicario di Roma, il 20 dicembre 1824 pubblica un editto Sul culto divino, e rispetto alle chiese, in cui, all’articolo secondo, sono condannati abusi musicali comuni, come i preludi o gli intermezzi troppo lunghi, la profanità nella musica e nel modo di eseguirla e l’uso di bande musicali in chiesa: «Le feste e le solennità si celebrino nelle chiese senza forme profane vietate dai sacri canoni; e nelle musiche si osservi la gravità, e decoro ecclesiastico. I maestri di cappella si astengano dall’alterare, o posporre capricciosamente le parole de’ Salmi e Inni e da quelle interminabili ripetizioni, che stancano la divozione invece di alimentarla. Meno le musiche chiamate volgarmente a cappella, non si facciano senza nostra speciale licenza musiche istromentali, vietate sempre le troppo clamorose e non alla chiesa adatte. Nel tempo della Messa cantata e così pure dell’Esposizione e benedizione del SS. Sagramento non si permettano gli organisti di eseguire sull’organo i pezzi di musica da teatro, e che sappiano di profano: ma procurino di fomentare il raccoglimento e la devozione, per cui solo viene la musica nelle chiese permessa. Li superiori delle chiese saranno responsabili dell’adempimento di tutto ciò, e in caso di negligenza multati di scudi dieci, da applicarsi in opere pie» (F. ROMITA, Ius Musicæ Liturgicæ, Roma 1947, p. 99).

La Cappella musicale pontificia «Sistina», fin dalla sua antica fondazione a servizio delle solenni celebrazioni papali, continua a proporre lo «stile antico» nella Cappella Sistina in Vaticano, nella Paolina al Quirinale, nella Basilica Vaticana e in diverse chiese romane. I compositori più eseguiti sono Giovanni Pierluigi da Palestrina († 1594) e i suoi emuli: Felice Anerio († 1614), Gregorio Allegri († 1652), Tommaso Baj († 1718), Claudio Casciolini († 1760), Giovanni Battista Fazzini († XIX secolo), Giuseppe Ottavio Pitoni († 1743), Leandro Piazza († 1817) e Pasquale Pisari († 1778).

In particolare, Leone XII aveva una grande opinione di Giuseppe Baini († 1844), che in quel tempo dirigeva i cantori pontifici. Per Papa Leone Baini scrive musica, esprime giudizi — spesso negativi — su nuove opere musicali ed esprime desideri. Compone i mottetti a 4 voci: Corona aurea, per l’incoronazione di Leone XII (5 ottobre 1823), Petrus apostolus et Paulus doctor per la sua presa di possesso del Laterano (13 giugno 1824), e un Tantum ergo perché il Papa «voleva ascoltare un Tantum ergo diverso del solito» (L. M. KANTNER, A. PACHOVSKY, La Cappella musicale Pontificia nell’Ottocento, Roma 1998, p. 108). Nel 1826 Baini presenta al Sommo Pontefice un «voto circa l’erezione di una scuola di canto nella Casa d’Industria esistente alle Terme di Massimiano dette Diocleziane, e progetto di Conservatorio di musica» (Rivista d’Italia, Roma 1904, p. 276). Nonostante la positiva risposta di Leone XII, con la quale il 14 giugno 1826 «si approva il presente piano e se ne commette la sollecita esecuzione al Visit. Apost. della Casa d’industria», il progetto rimane sulla carta (J. A. LA FAGE, Essais de diphthérographie musicale, Parigi 1861, p. 544).

Leone XII, papa della «vittoria conservatrice» o ultimo papa dell’ancient régime? Colpevole di personalismo, liberalismo, di eccessivo riformismo, «di aver mantenuto in vigore le riforme napoleoniche e il personale amministrativo che le aveva appoggiate, e di aver realizzato eccessive concessioni nei suoi rapporti coi governi» (J. M. LABOA, La Chiesa e la modernità, Milano 2001, p. 19)? Lasciando ad altri le risposte, ricordiamone il sogno di una grande e integrale restaurazione spirituale del mondo cristiano, che include l’ascolto di una buona, di una vera musica sacra.

Fonte: Blog di Sabino Paciolla, 28.9.2023

Nessun commento:

Posta un commento